NOVITA’ - I MUSEI SI APRONO AI PIU’ PICCOLI!
Nell’ambito del progetto ‘Nati con la cultura: un passaporto per il futuro’ si inaugurano quest’anno una serie di appuntamenti concepiti per una nuova generazione di genitori e adulti che intende divertirsi condividendo tempo libero e interessi con i propri bambini, anche piccolissimi.
Ecco i primissimi appuntamenti:
.jpg)
Giovedì 6 dicembre, ore 11.00
UNDER FIVES. ESPLORAZIONI AL MUSEO
Chiaccherando di…Pinacoteca Tosio Martinengo
Una visita speciale in forma di conversazione, seduti davanti alle opere, si condividono pensieri e riflessioni, entrando in contatto con le opere anche da un punto di vista emozionale. L’incontro è rivolto a tutti i genitori, in particolare alle mamme in attesa e le neomamme con i loro piccoli bambini.
Dove: appuntamento presso la biglietteria della Pinacoteca Tosio Martinengo
Costo: € 6,50 cad.; gratuito per i bimbi sotto i 6 anni e i possessori del “passaporto culturale”
Prenotazione obbligatoria: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com

Venerdì 7 dicembre, ore 10.00
-6 +6 AL CINEMA CON IL BEBE’
Film Quasi nemici di Yvan Attal e al termine della proiezione un focus sulla contraccezione post partum.
Cinema Nuovo Eden
Luci soffuse, volumi ridotti, un ambiente accogliente per godersi il film, fare due chiacchere tra mamme e con ostetriche del consultorio Crescereinsieme della Cooperativa Elefanti Volanti, che saranno a disposizione al termine del film per un in incontro utile ad avere risposte a domande e dubbi
Costo: € 4 cad., gratuito per le mamme con bimbi ed in possesso del “passaporto culturale”
Per informazioni: Cinema Nuovo Eden 030.8379404 – info@nuovoeden.it
IL MUSEO PER IL TUO NATALE
Anche quest’anno il Museo invita grandi e piccoli a trascorrere insieme momenti speciali in dicembre, il mese più magico dell’anno.

Sabato 8 dicembre, ore 15.30
Natale “in Famiglia”
Pinacoteca Tosio Martinengo
Il percorso narrativo invita ad entrare in “punta di piedi” nelle intime scene famigliari raffigurate nei dipinti ispirati alla Natività. Nel racconto emergono i numerosi e diversi particolari che gli artisti introdussero nelle loro opere, arricchendo la rappresentazione di significati aggiunti al racconto principale e con elementi originati dal gusto e dalla sensibilità personali.
Costo: 4.50 € adulti, €3 dai 6 ai 13 anni
Prenotazione obbligatoria: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
Domenica 9 dicembre, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Francesco Hayez, I profughi di Parga
1826-1831, dalla Pinacoteca Tosio Martinengo
Relatrice Roberta D’Adda, Conservatore Fondazione Brescia Musei
White Room del Museo di Santa Giulia
Ingresso libero (fino a esaurimento posti disponibili)
I profughi di Parga è annoverato tra i più importanti capolavori di Francesco Hayez. Realizzato nel 1831 era stato commissionato nel 1825 dal Conte Paolo Tosio. Il dipinto illustra la vicenda della città di Parga, protettorato inglese, venduto ai Turchi che aveva suscitato un enorme clamore nell’opinione pubblica e nella cultura europea. Hayez inserisce nella composizione, dietro la figura del sacerdote, il proprio autoritratto a ‘conferma dell’intensità dell’impegno’ ivi profuso, oltre che attestazione del suo personale coinvolgimento nei ‘sentimenti patrii’ che l’opera vuole suscitare.
In occasione di quest’ultimo incontro dell’anno, come consuetudine, tutti i partecipanti potranno ritirare le strenne natalizie.
Domenica 9 dicembre, ore 15.00
VISITA NELLA LINGUA DEI SEGNI
A porte aperte. Il Museo accessibile
Museo di Santa Giulia
L’itinerario è parte del progetto A porte aperte. Il Museo accessibile, che comprende i servizi permanenti dedicati a tutte le persone con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva e a tutti coloro che, per motivi culturali, non hanno l’abitudine a frequentare il museo.
Le visite tematiche, che sono dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Dove: appuntamento alle ore 15.00 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Costo: L’ingresso al Museo è gratuito. Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3 cad.
Prenotazione obbligatoria: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
Domenica 9 dicembre, ore 16.00
ANTICHE RISONANZE in Santa Giulia
Il santo Natale e l’Avvento della tradizione polifonica
Musiche dal XIII al XX
Rassegna concertistica del Gruppo Vocale Cantores Silentii
Basilica di San Salvatore-Museo di Santa Giulia
L’ultimo concerto della Rassegna è dedicato ad una promenade tra i canti avventizi e natalizi composti dal XIII al XX secolo che sono entrati nella tradizione musicale di alcuni popoli europei ed altri ad opera di celebri compositori quali Felice Anerio, Giovanni Croce , l’inglese William Byrd e tre musicisti di area tedesca quali Felix Mendelssohn-Bartholdy, Gustav Holst e Johannes Brahms. Come da consuetudine i Cantores propongono anche alcuni brani opera di compositori di origine bresciana quali Giovanni Contino con il Mottetto a 5 voci in due parti “O magnum mysterium”, Floriano Canale con due Mottetti, Cesario Gussago e il grande Luca Marenzio con il Mottetto “Hodie Christus natus est” a 4 voci.
Tutti i concerti si tengono nella suggestiva Basilica di San Salvatore e saranno introdotti da alcune note storico-artistiche a cura dei Servizi Educativi di Fondazione Brescia Musei.
Ingresso libero (fino a esaurimento dei posti disponibili) a partire dalle ore 15.30
Con accesso dall'ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Si ricorda che per accedere al concerto è necessario presentarsi alla biglietteria del Museo a ritirare il Pass d'ingresso gratuito.