Giovedì 4 luglio, ore 18.00 e 21.00
Christo. Walking on water
di Andrey Paounov. Documentario. USA, Italia, 2018, 100’
Dieci anni dopo la scomparsa della moglie e partner artistica Jeanne-Claude, Christo realizza The Floating Piers, un progetto che avevano concepito insieme molti anni prima, il ponte galleggiante che ha unito per tre settimane nel 2016 le sponde del lago d’Iseo. Il film documenta la costruzione di una delle opere d’arte più grandiose che siano mai state realizzate. Sullo sfondo di questa epica e memorabile follia si dispiega il sogno di un artista e dell’uomo che lo insegue: Christo.
Film in versione originale sottotitolato in italiano.
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto
Venerdì 5 luglio, ore 17.00
Bangla
di Phaim Bhuiyan. Con Carlotta Antonelli, Phaim Bhuiyan, Alessia Giuliani. Commedia. 84’ Italia 2019
Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. E' proprio in occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due l'attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell'Islam: la castità prima del matrimonio.
Un piccolo affresco in cui i personaggi si muovono continuamente in bilico tra obblighi e desideri, alla ricerca di un'identità necessariamente sfaccettata.
Il film, in prima visione per Brescia, sarà in programma anche sabato 6 luglio alle 21, domenica alle 18.15, lunedì alle 21 e mercoledì 10 luglio alle 15.
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto
Venerdì 5 luglio, ore 19.00 e 21.15
Carmen y Lola
di Arantxa Echevarria. Con Zaira Morales, Rosie Rodriguez, Carolina Yuste. Drammatico. Spagna, 2018, 103’
Arantxa Echevarría ritrae con realismo lo sbocciare dell’amore tra due ragazze che vivono in un microcosmo tradizionalista, patriarcale e dall’educazione rigida. La regista ci porta in un mondo spesso sconosciuto, segue con uno sguardo distante le tradizioni, gli usi, le contraddizioni di una minoranza che vive ai margini.
La storia di Carmen y Lola è la storia di mondi nascosti, dove ragazze come loro sono costrette a dover contrastare o piegarsi. È la storia di uno sguardo che vuole andare oltre i confini ed aprirsi all’accettazione delle proprie scelte sessuali e quindi della vita.
Il film, in prima visione per Brescia, sarà in programma anche sabato 6 luglio alle 18, domenica alle 21, lunedì alle 17 e martedì 9 luglio alle 21.
Biglietti: 6,00 euro intero, 5,00 euro ridotto
Mercoledì 10 luglio luglio, ore 21.00
Tramonto
di Laszlo Nemes. Con Juli Jakab, Vlad Ivanov, Evelin Dobos. Drammatico. Ungheria, Francia, 2018, 142
Il regista di Il figlio di Saul, con cui vinse l’Oscar come Miglior Film Straniero, ci riporta a Budapest nel 1913 quando la giovane Irisz Leiter arriva nella capitale ungherese nutrendo la speranza di lavorare come modista nel leggendario negozio di cappelli un tempo appartenuto ai genitori. La sua ricerca la porta attraverso le strade buie della città, nel tumulto di una civiltà alla vigilia dello scoppio della Prima Guerra mondiale.
Il film è in prima visione per Brescia e sarà in programma anche giovedì 11 alle 18.
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto.