
Giovedì 11 gennaio
ore 20.00
Ultima straordinaria visita guidata alla mostra
A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia.
ore 21.00
Dopo le riflessioni sui cambiamenti che hanno determinato le forme contemporanee della società sollecitate dalla visita alla mostra, la serata continua nella White Room del Museo di Santa Giulia, con Paolo Mazzucchelli e la narrazione dedicata alle copertine dei Long Playing che faranno da filo conduttore di un racconto che, partendo dall’incontro fra la musica jazz e i poeti della beat generation agli inizi degli anni ’50, si dipana sino alle soglie dei ’70, mettendo in luce contatti, influenze, evoluzione, linguaggi di comunicazione di quello che rimane uno fra i periodi più significativi, fertili e “frenetici” della storia culturale e musicale del secolo scorso.
Un affascinante e colorato viaggio fra poesia, arte, controcultura, librerie, case discografiche, grafica, marketing, comunicazione, be-bop, hard-bop, free jazz, psichedelia alle radici della musica che ci accompagna ed emoziona ancora oggi.
Al termine verrà offerto un brindisi a tutti i presenti, per festeggiare insieme.
L’appuntamento è presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia alle ore 20.
Biglietti: 5.50 €, ridotto: 3 € dai 6 ai 13 anni; servizio guida 4 € a persona.
Prenotazione obbligatoria presso il CUP 030.2977833-834; santagiulia@bresciamusei.com).
La performance è gratuita e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Giovedì 11 gennaio, ore 18.00
AAB Associazione Artisti Bresciani, vicolo delle Stelle 4
Roberta D’Adda, Le donazioni di Paolo e Paolina Tosio e di Leopardo Martinengo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
.jpg)
Domenica 14 gennaio
ore 15.30
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e Museo di Santa Giulia
PROMENADE. PASSEGGIATE TRA PRESENTE E PASSATO
Visite speciali dedicate alla straordinaria mostra di Mimmo Paladino, prorogata fino a domenica 2 settembre 2018.
Insieme all’esposizione proseguono la domenica pomeriggio le passeggiate a ritroso nel tempo, da Brescia a Brixia, dedicate alla straordinaria mostra di Mimmo Paladino, che conducono i visitatori, attraverso un eccezionale percorso d’artista, dal Parco Archeologico al Museo di Santa Giulia.
L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco archeologico alle ore 15.30
Biglietti € 10 ridotto - € 6 dai 6 ai 13 anni; servizio guida € 4 a persona
La prenotazione è obbligatoria presso il CUP 030.2977833-834
santagiulia@bresciamusei.com
(La visita verrà attivata al raggiungimento di minimo 8 partecipanti).
.jpg)
ore 15.00
Museo di Santa Giulia
A PORTE APERTE. Il Museo accessibile
VISITA IN LIS
L’itinerario è parte del progetto A porte aperte. Il Museo accessibile, che comprende i servizi permanenti dedicati a tutte le persone con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva e a tutti coloro che, per motivi culturali, non hanno l’abitudine a frequentare il museo. Le visite tematiche, che sono dedicate a gruppi di persone sorde e sordomute, vengono condotte nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
L’ingresso al museo è gratuito mentre il servizio di guida ha un costo agevolato € 3,00 cad.
Prenotazioni presso il CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834, santagiulia@bresciamusei.com
Appuntamento alle ore 15.00 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Biglietti: l’ingresso al Museo è gratuito. Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com