
Nata dalla collaborazione tra
Fondazione Ugo Da Como e
Fondazione Brescia Musei, insieme a
Fondazione Cab e
Associazione Amici dei Musei di Brescia la mostra, che sarà visitabile
fino al 23 luglio, è nata dall’occasione della recente acquisizione, da parte della Fondazione Ugo Da Como, di due importanti opere eseguite dallo scultore Odoardo Tabacchi, riferibili al Monumento ad Arnaldo da Brescia: un inedito bozzetto in gesso donato dall’Ambasciatore Antonio Benedetto Spada e una scultura in marmo, acquistata grazie al contributo della Fondazione CAB e dell’Associazione Amici dei Musei di Brescia.
Il progetto ha potuto contare sul sostegno di una rete di sinergie d’eccezione: il Comune di Brescia, la Provincia di Brescia e UBI Banca; la Biblioteca Queriniana di Brescia; oltre che su prestigiosi patrocini come il Consolato Generale di Svizzera a Milano, l’Università di Zurigo, l’Istituto di Storia della Riforma presso l’Università di Zurigo, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze Lettere e Arti, la Chiesa Valdese di Brescia e la Delegazione del FAI di Brescia.
Il progetto ha inoltre coinvolto due storici licei classici del territorio bresciano, “Arnaldo” di Brescia e “G. Bagatta” di Desenzano del Garda. Saranno proprio gli studenti di questi istituti a condurre un ricco calendario di visite guidate nei prossimi mesi.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del folto programma di celebrazioni per il 500 anniversario della Riforma Protestante.
IL PROGRAMMA DELLE CONFERENZE
Nel periodo di mostra, ogni domenica dalle ore 15.30 alle ore 17.00 un ciclo di conferenze presso la White room del Museo di Santa Giulia approfondirà l’argomento:
Domenica 26 marzo
Massimo Bucciantini, Università degli Studi di Siena
Monumento ad un eretico: il caso di Giordano Bruno in Campo dei Fiori a Roma
Introduce Federico Carlo Simonelli
A seguire:
Domenica 2 aprile
Stefano Lusardi, Fondazione Ugo Da Como e curatore della Mostra
Il Monumento ad Arnaldo da Brescia: novità e nuovi orizzonti di ricerca
Domenica 30 aprile
Grado Giovanni Merlo, Scuola Normale Superiore di Pisa
Arnaldo da Brescia: un eretico?
Domenica 7 maggio, Auditorium di Via Piamarta 4
Giorgio Zanchetti Università degli Studi di Milano
L’Arnaldo da Brescia e la scultura di Odoardo Tabacchi
Sabato 13 maggio
Lorenzo Danesi, Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como
Un eroe dal passato: Arnaldo da Brescia nel Risorgimento italiano
Sabato 27 maggio
Emidio Campi, Università degli Studi di Zurigo
Mito e realtà di Arnaldo da Brescia nella cultura svizzera tra Cinquecento e Novecento
Domenica 4 giugno
Roberta D’Adda, Fondazione Brescia Musei
Brescia 1882: le “Feste ad Arnaldo” e l’inaugurazione del Museo Medioevale di Brescia
Domenica 18 giugno
Irene Giustina, Università degli Studi di Brescia
Antonio Tagliaferri tra Milano e Brescia: scelte stilistiche e formali per il progetto del Monumento ad Arnaldo
SABATO 25 MARZO
Museo di Santa Giulia
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Mostra “Arnaldo ritrovato” e le domus dell’Ortaglia

Sono 1.000 i luoghi aperti dai volontari FAI in occasione della 25° edizione delle Giornate di Primavera.
Sabato 25 marzo gli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico "G. Bagatta" di Desenzano del Garda e del Liceo Classico "Arnaldo" di Brescia guideranno i visitatori nella mostra “Arnaldo ritrovato”, mentre gli Apprendisti Ciceroni dell’ITC Bazoli - Polo di Desenzano del Garda guideranno i visitatori nelle antiche domus dell'Ortaglia, situate nell'hortus delle monache benedettine di Santa Giulia.
La mostra e le domus, così come l’intero Museo di Santa Giulia, saranno accessibili a titolo gratuito - in via eccezionale - per l’intera giornata.
Gli Apprendisti Ciceroni dei licei “G. Bagatta” e “Arnaldo” saranno a disposizione anche presso il Monumento ad Arnaldo, per raccontare dettagli e curiosità della scultura inaugurata nel 1882.
Visite guidate alla mostra “Arnaldo ritrovato”
Orario: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso ore 16:30)
Visite guidate alle domus dell’Ortaglia
Orario: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso ore 16:30)
Visite guidate al monumento ad Arnaldo da Brescia
Orario: 10:00 – 18:00
L'intero museo di Santa Giulia è visitabile gratuitamente in quest'occasione.
In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato.
DOMENICA 26 MARZO
Museo di Santa Giulia
ore 15.30
UNA “GRANDE” DOMENICA CON I CAPOLAVORI DI MAGNUM PHOTO
VISITA GUIDATA ALLE MOSTRE DEL BRESCIAO PHOTO FESTIVAL:
MAGNUM'S FIRST, MAGNUM LA PREMIERE FOI E LA PRIMA MOSTRA TEMATICA DI STEVE McCURRY, LEGGERE
Continuano le visite alle nuove mostre!
Un percorso che porta a conoscere i grandi fotografi della straordinaria agenzia che si è sempre distinta per aver posto in rilievo sia il valore di cronaca e documentario delle fotografie sia il valore artistico delle immagini fissate dai suoi fotografi, con un’introduzione alla mostra di Steve McCurry “Leggere”, in prima mondiale a Brescia.
Fino al 3 settembre 2017 ogni domenica.
Dove: ore 15.30 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia
Durata: circa ore 1,15'
Biglietti: € 9 ridotto - € 4,50 dai 6 ai 13 anni - € 7 dai 14 ai 18 anni e over 65
Servizio guida: € 4 a persona
Prenotazione obbligatoria: al CUP 030.2977833 - 834,
santagiulia@bresciamusei.com