Melania Gazzotti, La parola: dalle parolibere ai poemi dada
a seguire visita guidata a DADA 1916. La nascita dell'Antiarte
Domenica 18 dicembre torna il terzo appuntamento con DADA E DINTORNI, ciclo di incontri di approfondimento alla scoperta delle tecniche e delle non-regole del movimento più irriverente, ironico e anarchico del Novecento.
Il ciclo di incontri di approfondimento sono condotti da studiosi ed esperti di arte contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Fra i relatori anche Francesco Tedeschi ed Elena Di Raddo, curatori insieme a Luigi Maria Di Corato, Direttore di Fondazione Brescia Musei, della mostra.
Il fine è incontrarsi per scoprire insieme le ragioni della nascita e le ragioni del movimento che per primo, come il Futurismo, interessò la letteratura e la poesia, le arti visive, il teatro e la grafica, mettendo in dubbio le convenzioni dell’epoca, rifiutando ogni tradizione, ragione e logica a favore dell’irriverenza e dell’anarchia più dissacrante, permeata da ironia e autoironia.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 15.00 presso la White room del Museo di Santa Giulia, con ingresso gratuito.
Al termine della conferenza, alle ore 16.15 circa, sarà possibile partecipare alla visita guidata alla mostra (5 € + 4 € contributo guida).
INFO:
LA DOMENICA DADAISTA. SPECIALE DADA E DINTORNI
Incontri di approfondimento - ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
White Room, Museo di Santa Giulia, ore 15
Ore 16.15 ca. visita guidata alla mostra, biglietto ingresso ridotto €5 + €4 per contributo guida
INCONTRI SUCCESSIVI
Domenica 22 gennaio 2017
Elena Di Raddo, Oggetti reinventati: ready made e assemblaggi
Prenotazioni:
CUP Museo di Santa Giulia Tel. 030-2977833
email santagiulia@bresciamusei.com