In passato, e fino all’invenzione della fotografia, le stampe erano l’unico mezzo per diffondere la conoscenza dell’opera di un pittore. Nelle collezioni degli amatori d’arte esse documentavano, a tutti gli effetti e in assenza degli originali, le invenzioni dei grandi maestri. Ecco alcune stampe tratte dalle opere di Raffaello e conservate nella collezione di grafica dei Musei di Brescia. Nella diffusione del mito di Raffaello “divino pittore”, le stampe svolsero un ruolo fondamentale. E con “InVece” tornano a rivestirlo oggi, in un omaggio che fonde suggestivamente antichi fogli e tecnologie digitali.
Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1470-80, Bologna 1527-34)
Giudizio di Paride
1513-1518 circa, da un disegno perduto
Bulino, cm 29x44
Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1470-80, Bologna 1527-34)
Strage degli innocenti
1513-1515 circa, da un disegno perduto
Bulino, 270x425
Nicolas Dorigny (Parigi, 1658-1746)
La favola di Amore e Psiche
1693, dagli affreschi della villa Farnesina
Acquaforte, cm 38x66
Pietro Santi Bartoli (Perugia 1635 – Roma 1700)
Adorazione dei magi
Secolo XVII, dalla serie degli arazzi della Scuola Nuova
Acquaforte, cm 46x92
Orazio Borgianni (Roma 1578-1616)
Ultima cena
1615, dagli affreschi delle Logge vaticane
Acquaforte, cm 13x18
Cesare Fantetti (Firenze? – attivo a Roma negli anni 1673-1675)
Dio crea gli animali
1675, dagli affreschi delle Logge vaticane
Acquaforte e bulino, cm 19x31
Raffaello Morghen (Napoli 1758 – Firenze 1833)
La Giustizia
La Teologia
La Poesia
La Filosofia
1781-1782, dagli affreschi della Stanza della Segnatura in Vaticano
Bulino, cm 40x37
Raffaello Morghen (Napoli 1758 – Firenze 1833)
Trasfigurazione
1811, dal dipinto ora alla Pinacoteca Vaticana
Bulino, cm 80x53
Giuseppe Longhi (Monza 1766 – Milano 1831)
Sposalizio della Vergine
1820, dal dipinto ora alla Pinacoteca di Brera
Bulino, cm 81x52
Giuseppe Longhi (Monza 1766 – Milano 1831)
Visione di Ezechiele
1825, dal dipinto ora alla Galleria Palatina
Bulino, cm 47x34
Giuseppe Longhi (Monza 1766 – Milano 1831)
Visione di Ezechiele
1825, dal dipinto ora alla Galleria Palatina
Bulino, cm 47x34
Pietro Anderloni (Brescia 1785 – Cabiate, Como 1849)
Madonna con il Bambino e san Giovannino, detta Madonna del passeggio
1831, dal dipinto ora alla National Gallery of Scotland
Bulino, cm 70x46
Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1470-80, Bologna 1527-34)
Danza di fauni e baccanti
1516 circa, da un disegno ora al Louvre
Bulino, cm 17x24
Marcantonio Raimondi (Sant’Andrea in Argine 1470-80, Bologna 1527-34), copia da
Galatea
1516 circa, dalla Loggia di Psiche
Bulino, cm 40x28
Ci trovate sui canali social #BresciaMusei