L’Associazione Italia Langobardorum, che si occupa della gestione del Sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, ha vinto un bando del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (Legge 77/2006) con il progetto “A tavola con re Rotari. Cultura e alimentazione dei Longobardi come paradigma per l’integrazione di popoli attraverso modalità classiche e multimediali” volto a diffondere la conoscenza del popolo longobardo e del ruolo fondamentale avuto nella formazione della cultura europea.
Nell’ambito di questo progetto l'Associazione propone alle scuole statali secondarie di 2° grado (fino alla classe IV compresa) delle regioni che ospitano i 7 siti della Rete (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Campania, Puglia), la prima edizione del concorso “LONGOBARDI 1.0”, che prevede la realizzazione di cortometraggi sulla cultura Longobarda.
La partecipazione è gratuita e non è richiesto l'inedito. I cortometraggi dovranno pervenire
entro il 10 giugno 2017 secondo le modalità riportate nel sito
www.longobardinitalia.it, e saranno valutati in base ai seguenti criteri: attinenza al tema, originalità e capacità narrativa dell’opera, innovazione e creatività del linguaggio video, tecnica utilizzata.
Verranno decretati quattro vincitori a cui saranno assegnati: una targa/pergamena ricordo, le spese di viaggio per partecipare alla premiazione e un premio in denaro:
Primo Premio assoluto “Miglior cortometraggio” € 1.500,00
Premio “Miglior soggetto” € 750,00
Premio “Migliore idea originale” € 500,00
Premio “Miglior gradimento popolare” € 500,00
La cerimonia pubblica di Premiazione è prevista a Roma nel mese di Ottobre 2017.