Con la stagione estiva riprendono le iniziative organizzate nei Musei Civici dai Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei: le visite guidate e i percorsi tematici per adulti, i laboratori per famiglie con bambini under e over 5!
IL PROGRAMMA
LUGLIO 2020
 Domenica 12 luglio, ore 15.30Museo di Santa Giulia
L’ORIGINE DEL COLORE. DALLA TERRA ALL’ARGILLA AL PIGMENTO
Laboratorio per famiglie con bambini dai 2 ai 5 anni
Il laboratorio prende avvio dalla conoscenza dei materiali da sempre utilizzati dagli artisti nella realizzazione delle loro opere. Terra, argilla e pigmento diventano strumenti di trasmissione di sensazioni, scoperte e informazioni sollecitate soprattutto dai sensi del tatto, dell’udito, dell’odorato. L’esperienza si conclude con una breve passeggiata in Museo.
Costo: € 6,50 adulti; € 3,50 bambini.
 Domenica 19 luglio, ore 11.00 Pinacoteca Tosio Martinengo
INVITO A PALAZZO. L’OSPITALITÀ DI PAOLINA TOSIO
Visita teatralizzata per il pubblico adulto
Attraverso un brillante racconto la contessa Paolina Bergonzi Tosio presenta il marito Paolo, grande collezionista ottocentesco, illustrando i preziosissimi oggetti raccolti nelle loro lunghe e appassionate ricerche. La suggestiva narrazione fa rivivere la raffinata atmosfera culturale che animava la città nei primi decenni dell’Ottocento.
Costo: € 10 a persona.
 Domenica 26 luglio, ore 15.30
Museo di Santa Giulia
LA NATURA, CHE GRANDE ARTISTA!
Laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
La Natura è la prima creatrice di opere d’arte! Come? Attraverso sperimentazioni con le tecniche del frottage e della texture. Un laboratorio per scoprire i disegni segreti che si nascondono sulle superfici naturali.
Costo: € 6,50 adulti ; € 3,50 bambini.
AGOSTO 2020
 Domenica 2 agosto, ore 11.00
Pinacoteca Tosio Martinengo
QUANTE COSE CHE NON SAI DI ME
Visita guidata per il pubblico adulto
Un percorso inedito e affascinante conduce alla scoperta di segreti e curiosità delle opere della Pinacoteca e dei grandi maestri che le hanno realizzate.
Costo: € 10 a persona.
 Domenica 9 agosto, ore 15.30
Pinacoteca Tosio Martinengo
ROVISTANDO IN UN DIPINTO
Laboratorio per famiglie con bambini dai 2 ai 4 anni
Con l’ausilio di misteriose “scatole magiche” e del loro contenuto segreto, sarà possibile conoscere in maniera diretta ed immediata, attraverso la stimolazione sensoriale, alcuni dei dipinti esposti.
Costo: € 6,50 adulti ; € 3,50 bambini.
 Domenica 16 agosto, ore 15.30
Museo di Santa Giulia
IMPREVEDIBILE LUNA!
Laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
La Luna è imprevedibile: sorge a orari sempre diversi, il suo aspetto muta di continuo a volte è dorata, a volte argentata oppure rossa, può essere piena, a metà o sottile come una falce. Nel laboratorio i partecipanti realizzano la luna che più gli somiglia o che più li attrae con forme, tecniche e materiali diversi.
Costo: € 6,50 adulti ; € 3,50 bambini.
 Domenica 23 agosto, ore 11.00
Museo di Santa Giulia
LA CROCE DI DESIDERIO E LE CROCI LONGOBARDE
Percorso tematico per il pubblico adulto
Il percorso propone un’indagine accurata su un capolavoro indiscusso del tesoro del monastero benedettino: la Croce di Desiderio, oggetto nei secoli di studi e restauri che l'hanno riconosciuta come uno dei massimi esempi di reimpiego glittico. La croce verrà indagata nei suoi molteplici aspetti, funzioni e materiali.
Costo: € 10 a persona.
Per tutte le iniziative è
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
CUP tel. 030 2977833/34 santagiulia@bresciamusei.com
(attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00; sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 18.00)
L'appuntamento è sempre presso la biglietteria della sede museale indicata.
In caso di numerose adesioni verrà attivato un secondo gruppo in orario da definire.
A tutela della sicurezza dei partecipanti l’accesso è consentito a un numero massimo di 15 persone, fra adulti e bambini.
La prenotazione è obbligatoria, esclusivamente per via telefonica o mail al CUP, con il ritiro del biglietto il giorno stesso dell’attività presso la biglietteria della sede museale dell’evento.
Nella zona di accoglienza sarà misurata la temperatura corporea. Tutti i partecipanti devono indossare mascherine chirurgiche. Nella zona di accoglienza e nel percorso museale sono a disposizione i dispenser con soluzione idroalcolica per la disinfezione delle mani.
|