CHRISTO AND JEANNE-CLAUDE. Water Projects
*** LE VISITE SPECIALI ***
|
Non perdere le VISITE SPECIALI alla mostra
Christo and Jeanne-Claude. Water Projects
Tutti i Giovedì alle ore 18.30 e alle ore 20.15 Tutte le Domeniche alle ore 15.30
Mentre sul Lago d'Iseo il celebre artista bulgaro Christo è impegnato nella realizzazione di The Floating Piers, suo ultimo straordinario progetto, al Museo di Santa Giulia, dal 7 aprile al 18 settembre 2016, è possibile visitare "Christo and Jeanne-Claude. Water Projects", la mostra, curata da Germano Celant in collaborazione con l’artista e il suo studio, che riunisce per la prima volta i progetti di Christo e Jeanne-Claude legati all’elemento acqua.
Fondazione Brescia Musei propone visite alla mostra alla scoperta della poetica che permea l’ideazione e la realizzazione delle opere che, uscendo dagli spazi di gallerie e musei, sono diventate grandi progetti sul territorio naturale o urbano.
Per info, costi e prenotazioni: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-4 santagiulia@bresciamusei.com www.mostrachristo.bresciamusei.com
Le visite saranno attivate al raggiungimento di minimo 10 partecipanti.
|
LA DOMENICA AL MUSEO DI SANTA GIULIA E'...
|
ore 15.00, INCROCI Visita in lingua araba al Museo di Santa Giulia Il servizio museale, declinato in percorsi rivolti alle comunità provenienti da altre culture, viene condotto da operatori e mediatori culturali in lingue differenti (italiano, ucraino, russo, ghanese, arabo, urdu, rumeno, cingalese, spagnolo, portoghese, giapponese, olandese) e vuole presentare ai nuovi cittadini di Brescia i musei e le collezioni in essi custodite, configurandoli come strumento significativo per la conoscenza e l’integrazione.
A CHI SI RIVOLGE rivolto a gruppi di massimo 25 persone DURATA circa ore 1,30 COSTO Servizio su prenotazione, gratuito. Ingresso al museo € 3
PRENOTAZIONE consigliata CUP Museo di Santa Giulia 030.2977834-833 - santagiulia@bresciamusei.com
 dalle ore 14 alle ore 17.30 WORKSHOP "San Giorgio e la Principessa. Alla scoperta di una tavola emblematica fra curiosità materiche e di restauro"
Workshop che mette a confronto la tecnica esecutiva e le più idonee pratiche di restauro. Progetto a cura di Luisa Marchetti, restauratrice. Il restauro “timido” (inteso come momento di riflessione e ricerca) che è stato effettuato recentemente sul prezioso dipinto, viene indagato attraverso le fasi di lavoro illustrate dalla restauratrice stessa e ci porta a riconoscere le antiche tecniche di pittura e i materiali che compongono l’opera d’arte. La tavola polimaterica, ancora materia di studio e fonte di continue sorprese, verrà analizzata minuziosamente nel workshop permettendo ai partecipanti di cogliere e comprendere ciò che all’occhio non avvezzo sfugge e di misurarsi con alcune pratiche di restauro, che seppur appaiano semplici e usuali, richiedono in fase operativa estrema minuzia e padronanza.
Per partecipare al laboratorio non è necessaria alcuna esperienza pregressa, bensì un atteggiamento “aperto e curioso” verso le tecniche del restauro.
A CHI SI RIVOLGE A tutte le persone interessate alle pratiche esperienziali dell’arte Max 25 partecipanti COSTO € 10 cad.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CUP Museo di Santa Giulia 030.2977834-833 - santagiulia@bresciamusei.com
|
|
|
|