Enrico Fagone
Nasce nel 1979 a Broni e fin da giovanissimo risulta vincitore d’importanti Concorsi Nazionali e Internazionali, si diploma con L.Colonna presso il Conservatorio di Piacenza con il massimo dei voti e successivamente si perfeziona con F.Petracchi e K.Stoll. E’ regolarmente invitato in importanti festivals di musica da camera, dove collabora con grandi artisti di generi musicali diversi quali M. Argerich, M. Maisky, V.Repin I. Gitlis, G. Feidman, N. Marconi, L. Bacalov, Elio (e le Storie Tese), MINA ecc. Come solista – caso raro per un contrabbassista - viene invitato in tutto il mondo con orchestre quali l’Orchestra di Padova e del Veneto, la National Youth String Orchestra (Gran Bretagna), i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra della Svizzera Italiana, la Sinfonica di Dallas (USA), l'Orchestra Nazionale del Paraguay, Bilkent Symphony Orchestra (Turchia), l'Orchestra Municipale di Rosario (Argentina) ecc. E' primo contrabbasso dell'orchestra della Svizzera Italiana e collabora con la Filarmonica della Scala, l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica di Lucerna e la NHK di Tokyo sotto la direzione di grandi direttori d'orchestra quali L.Mazel M.W.Chung, R.Muti, C.Dutoit, C.Abbado ecc. Ha inciso per Deutsche Grammophon EMI, Warner (Argerich&friends) e pluripremiato dalle più importanti riviste specializzate il cd Bottesini duets con l’OSI (Stradivarius).E' docente presso il Conservatorio di Lugano e tiene masterclasses in tutto il mondo nelle più importanti università quali Juilliard School di New York, Royal college di Londra, Danish Royal Academy, Jerusalem Academy, il Conservatorio superiore di Parigi CNSMDP ecc. E’ Ambasciatore del Martha Argerich Presents Project nel mondo e direttore artistico del prestigioso concorso internazionale per contrabbasso Giovanni Bottesini. Enrico Fagone Suona un contrabbasso del liutaio Italiano Custode Marcucci, e occasionalmente un contrabbasso di Gasparo da Salò (1540-1609).