
Alcuni reperti di età augustea sono lo spunto per presentare la figura di Augusto e illustrare gli interventi in ambito pubblico e privato riscontrabili a Brescia a cavallo tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., anche grazie a materiali inediti, frutto delle recenti indagini archeologiche condotte presso l’area archeologica del
Capitolium.
L'esposizione temporanea è realizzata in occasione del Bimillenario della morte di Augusto.
E' un'iniziativa dei Musei Civici d'Arte e Storia, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, con la partecipazione degli studenti del Liceo Classico Statale Arnaldo.
Museo di Santa Giulia
dal 22 marzo 2014
Ingresso compreso nel biglietto del museo.