Domenica 13 ottobre, ore 15.30
L’OPERA DEL MESE
Simon Troger, Il sacrificio di Isacco
Introduce l’argomento Federica Novali, storica dell’arte di Fondazione Brescia Musei
Il gruppo, realizzato da Simon Troger nel 1738, rappresenta Il sacrificio di Isacco (Abramo sacrifica Isacco), noto episodio tratto dal libro della Genesi, che ebbe grande fortuna nell’epoca di Troger. L’opera si compone di nove figure: Isacco, Abramo, l’Angelo, il drappeggio di collegamento, l’ariete, il treppiede da brace, la guaina, la storta e la base. Complessivamente è alta 265 cm e pesa 155,5 Kg escluse le parti metalliche. La grande quantità di avorio impiegato, costituiva, insieme alla virtuosistica sapienza tecnica di Troger, maestro indiscusso nella tecnica dell’intaglio, la preziosità e l’eccezionalità dell’opera. Il gruppo scultoreo figura tra le più stupefacenti testimonianze dell’arte del Settecento delle collezioni bresciane. Si tratta della replica di una scultura eseguita nel 1738 per Carlo Emanuele III di Savoia oggi conservata a Torino a Palazzo Madama.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.