Nuovo Eden
Giovedì 18 luglio, ore 21.00
Pallottole in libertà
di Pierre Salvadori. Con Adèle Haenel, Pio Marmaï, Vincent Elbaz. Genere Commedia, Drammatico. Francia, 2018, 108’
Yvonne è una giovane ispettrice di polizia che ogni sera, prima di andare a dormire, racconta a suo figlio delle storie sul padre morto, un poliziotto eroico, finché viene a conoscenza di un passato non così lodevole riguardo al marito e determinata a ripararne i torti non incrocerà la strada di Antoine…
Una commedia drammatica, un thriller comico, un polar insolito davanti a cui non ci si chiede a che genere appartiene, ma ci si lascia travolgere dalla frenesia di una storia appassionante.
Il film, in prima visione a Brescia, sarà in programma anche venerdì 19 luglio alle 17 e alle 21.15; sabato 20 alle 18 e domenica 21 luglio alle 18.15.
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto
Nuovo Eden
Venerdì 19 luglio, ore 19.00
Dicktatorship – fallo e basta!
di Gustav Hofer, Luca Ragazzi. Con Luca Ragazzi, Gustav Hofer. Documentario - Italia, 2019, 90’.
Nella cultura mediterranea l’uomo sembra essere indissolubilmente legato a un ideale di virilità: ma che cosa vuol dire, veramente, virile? Da dove nasce l’idea della supremazia maschile? Presentato all’appena concluso Biografilm Festival a Bologna, il film presenta n’analisi del nostro Paese, per arrivare alla conclusione del fatto che a cambiare, adesso, devono essere anche gli uomini, giacché le donne, a quanto fare, lo stanno già facendo da anni.
Biglietti: 6,00 euro intero, 5,00 euro ridotto
GIARDINO DELL’EDEN, CASTELLO DI BRESCIA
Sabato 20 luglio, ore 21.30
MAN ON THE MOON
Una festa d’estate, una maratona di cinema e live set digitale per celebrare i 50 anni dalla prima impronta dell’uomo sulla Luna, da quel 20 luglio 1969 che segnò un piccolo passo per l’uomo e un grande passo per l’umanità.
Alle 21.30 Le voyage dans la lune di Georges Méliès, sonorizzato live per l’occasione dall’Ensemble Autrement e a seguire First Man di Damien Chazelle, un film che racconta da un punti divista inedito, umano e personale, il primo passo-balzo di Neil Armstrong, che lo portò a diventare il primo uomo a camminare sulla Luna, il 20 luglio 1969.
Dalle 00.40 un viaggio in uno spazio narrativo in cui si susseguono paesaggi psichedelici, colori sintetici, oggetti in mutazione con il live set Spime.IM /EXALAND a cura del collettivo artistico torinese ed in collaborazione con Musical Zoo
Dalle 22 alle 24 speciali osservazioni guidate alla luna e apertura straordinaria della Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli”.
Il film First Man e il live set potranno essere ascoltati solo in cuffia. Il costo del biglietto per la proeizione del film First Man è 6,00 euro intero e 5,00 euro ridotto.
La performance live di Spime.IM e le osservazioni presso la Specola sono ad gratuite fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Domenica 21 luglio, ore 21.15
La Favorita
di Yorgos Lanthimos. Con Olivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz. Biografico, Storico. Grecia, 2018, 120’
Primi anni del ‘700. L’Inghilterra è in guerra contro la Francia. Ciò nonostante, le corse delle anatre e il consumo di ananas vanno per la maggiore. Una fragile regina Anna siede sul trono mentre l’amica intima Lady Sarah Churchill governa il paese in sua vece e, al tempo stesso, si prende cura della cattiva salute e del temperamento volubile della sovrana. Finché l’affascinante Abigail Masham arriva a corte…
Un irresistibile affresco degli intrighi di corte dal punto di vista tutto femminile, l’apoteosi del gioco di ruolo. Oscar 2019 a Olivia Colman come Miglior Attrice Protagonista per la sua interpretazione della regina Anna.
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto
Lunedì 22 luglio, ore 21.00
Stanlio e Ollio
di Jon S. Baird. Con Steve Coogan, John C. Reilly, Nina Arianda. Biografico, Commedia, Drammatico. USA, Gran Bretagna, 2018, 97’
Stan Laurel e Oliver Hardy, alias Stanlio e Ollio, i due comici più amati al mondo, partono per una tournée teatrale nell'Inghilterra del 1953. Finita l'epoca d'oro che li ha visti re della comicità, vanno incontro a un futuro incerto. Il pubblico delle esibizioni è tristemente esiguo, ma l'incanto della loro arte continua a risplendere nelle risate degli spettatori, e così rinasce il legame con schiere di fan adoranti.
Il miglior omaggio possibile all’arte dello storico duo, splendidamente riportato in vita da Steve Coogan e John C. Reillye.
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto
Martedì 23 luglio, ore 21.15
Il Corriere. The Mule
di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne. Drammatico. USA, 2018, 116’
Earl Stone, 80enne senza un soldo, costretto ad affrontare la chiusura anticipata della sua impresa, accetta un lavoro apparentemente semplice: deve solo guidare. Peccato che a sua insaputa l'uomo diventi un corriere della droga per un cartello messicano. Stone fa così bene il proprio lavoro che i carichi si fanno sempre più pesanti ma un efficiente agente della DEA è già sulle sue tracce...
La conferma che esistono registi che conoscono la vita come pochi altri, che hanno una passione commovente per l'umano, la sua fragilità e fallibilità. (cineforum.it)
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto
Mercoledì 24 luglio, ore 21.15
Gli incredibili 2
di Brad Bird. Animazione. USA; 2018, 118’
Nuovo episodio sulle avventure della famiglia Parr. Questa volta i riflettori sono puntati su Helen, mentre Bob resta a casa con Violet e Dash per affrontare le imprese quotidiane di una vita "normale". Sarà un cambiamento difficile per tutti, soprattutto perché la famiglia è ancora ignara dei superpoteri del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo cattivo ordirà un piano malefico e geniale, tutti i membri della famiglia insieme a Frozone dovranno unire nuovamente le forze... più facile a dirsi che a farsi, anche se sono tutti "Incredibili".
Poteri straordinari e straordinarietà delle cose di tutti i giorni, alla fine l’obiettivo è sempre uno, per riscoprirsi più uniti che mai: dare il meglio di sé affinché il bene possa trovare sempre le soddisfazioni che merita.
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto
Fino a domenica 8 settembre
LOCOMOTIVA. La nuova taste experience di Brescia
Castello di Brescia
Da giovedì 27 giugno a domenica 8 settembre, tutti i giorni, dalle ore 11 alle ore 23.30, nel piazzale della Locomotiva, è possibile degustare prodotti freschi e buoni della tradizione e rilassarsi ammirando la straordinaria vista che si gode sulla città.