Continuano i famosi laboratori che Fondazione Brescia Musei propone alle famiglie ogni quarto sabato del mese, da ottobre a giugno, con un calendario come sempre denso di occasioni d’incontro, di svago e di apprendimento alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma.Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel Museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini. Si vuole così favorire la creatività e stimolare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai 5 agli 11 anni, accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico. I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole, le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
Dedicato Alla mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento
Un percorso tematico divertente destinato a chi vuole scoprire e conoscere la grande mostra con le sue opere, note e meno note. I partecipanti, attraverso domande, ipotesi e scoperte sono invitati ad entrare nel mondo magico dell’arte. Ma per cercare e riconoscere i quadri presentati ci vogliono concentrazione e uno spirito d’osservazione da vero esploratore… Dalla finzione alla realtà per una conoscenza, anche tattile, degli abiti e delle stoffe usate nel Rinascimento: il laboratorio si concentra sui raffinati drappi che avvolgono i personaggi effigiati nei dipinti, per confrontarli con tessuti analoghi che ancora oggi vengono prodotti. Nell’attività pratica questi possono trasformarsi in copricapi, fusciacche o mantelli da indossare a seconda della propria interpretazione.