
CURATORS TALK. COLAZIONI AD ARTE
L’ULTIMO INCONTRO E’ DEDICATO AD ALBRECHT DÜRER
Domenica 25 febbraio, Auditorium Museo Santa Giulia
Si conclude domenica il nuovo stimolante ciclo di incontri, proposto da Fondazione Brescia Musei, volto a far conoscere le mostre che è possibile visitare, entro la prima metà del 2018, in alcune delle città più importanti vicine a Brescia: Venezia, Rovereto, Bergamo e Milano.
A raccontare le mostre sono stati i curatori: una preziosa occasione per la cittadinanza per vivere un viaggio alla scoperta di mostre importanti, conoscerne le idee, gli aspetti progettuali e i backstage.
Questa settimana l’incontro si terrà eccezionalmente alle ore 11.00 presso l’Auditorium del Museo di Santa Giulia in via Piamarta 4.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
L’intervento sarà preceduto, alle ore 10.30, da una piccola colazione (succhi di frutta e dolcetti) che verrà offerta ai partecipanti.
L’incontro è dedicato:
ALBRECHT DÜRER E IL RINASCIMENTO TRA LA GERMANIA E L’ITALIA
Palazzo Reale, Milano
21 febbraio – 24 giugno 2018
Bernard Aikema, curatore della mostra
La mostra propone al pubblico l’opera di Albrecht Dürer, considerato protagonista assoluto del Rinascimento tedesco ed europeo, all’epoca della sua più alta espressione. La sua carriera segna un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali ed intellettuali nel contesto del Rinascimento tedesco, ma anche un momento di massima apertura verso l’Europa, sia del Sud sia del Nord. La mostra mette in evidenza i rapporti reciproci tra la sua opera e quella di grandi maestri suoi contemporanei, Cranach, Giorgione, Lorenzo Lotto e altri, attraverso disegni, incisioni, dipinti e grafica.
TORNA “ANTICHE RISONANZE IN SANTA GIULIA”
RASSEGNA CONCERTISTICA DEL
GRUPPO VOCALE “CANTORES SILENTII”
Domenica 25 febbraio, ore 15:00
S’inaugura domenica la VII rassegna concertistica organizzata in collaborazione con il Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, diretta da Ruggero Del Silenzio.
Il progetto nasce dal desiderio di rievocare i suoni melodiosi che le monache benedettine del monastero di Santa Giulia infondevano durante le celebrazioni religiose.
Le monache, nascoste alla vista dell’assemblea sottostante, cantavano raccolte nello splendido coro superiore; le loro voci fluivano armoniosamente dalle grate e si spandevano nella sottostante basilica di San Salvatore.
Il Gruppo Vocale Cantores Silentii intende riproporre oggi le stesse suggestioni.
Ogni concerto sarà preceduto da note storico-artistiche a cura dei Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Il primo concerto è dedicato alle Lamentationes quaresimali che nel Rinascimento ebbero preponderante importanza nelle funzioni liturgiche e paraliturgiche del periodo preparatorio alla Santa Pasqua.
L'ingresso ai concerti è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili a partire dalle ore 15.00 con accesso dall'ingresso del Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Si ricorda che per accedere al concerto è necessario presentarsi alla biglietteria del Museo a ritirare il Pass d'ingresso gratuito.
PROMENADE.
PASSEGGIATE TRA PRESENTE E PASSATO
Visite speciali dedicate alla straordinaria
mostra di Mimmo Paladino
Domenica 25 febbraio, ore 15:30
Continuano la domenica pomeriggio le passeggiate a ritroso nel tempo, da Brescia a Brixia, dedicate alla straordinaria mostra di Mimmo Paladino, che conducono i visitatori, attraverso un eccezionale percorso d’artista, dal Parco Archeologico al Museo di Santa Giulia.
L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco archeologico alle ore 15.30
Biglietti € 10 ridotto - € 6 dai 6 ai 13 anni; servizio guida € 4 a persona
La prenotazione è obbligatoria presso il CUP 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
(La visita verrà attivata al raggiungimento di minimo 8 partecipanti).