
Informarsi. Capire. Partecipare. Essere connessi. La tecnologia oggi ci promette di essere al centro di un flusso continuo di informazioni. In altre parole: di avere la percezione e il controllo del presente, del qui e ora. Possiamo fare tutto, possiamo sapere tutto, possiamo parlare con chiunque. Ma quali sono gli effetti reali di questo fiume ininterrotto di stimoli sulla nostra vita?
È questo il focus su cui si concentrano quest’anno gli SMART MEETINGS gli appuntamenti promossi dal Comune di Brescia nell’ambito dell’Agenda Digitale Urbana per comprendere la città del presente e immaginare quella del futuro. Un incontro aperto a tutti, gratuito, per capire con parole semplici il complesso scenario offerto dalle nuove tecnologie.
Anche quest’anno, a partire dal 2 marzo per tre mercoledì consecutivi dalle ore 18, la White Room del Museo di Santa Giulia sarà il luogo dell’incontro in cui la persona e il cittadino viene rimesso di diritto al centro del dibattito sul futuro della città e dei suoi servizi, sempre più ad alto tasso di connessione e tecnologia.
Tre appuntamenti, tre incontri, tre tavoli con i protagonisti dell’innovazione che racconteranno se stessi e il loro contributo alla smartness (una parola che racchiude e sintetizza la presenza sistemica della tecnologia a supporto di maggior efficienza, sostenibilità, partecipazione dei cittadini per un generale innalzamento della qualità di vita) delle città e dei territori, dei cittadini e delle istituzioni che li rappresentano.
SMART MEETING #1 – 2 marzo I Expòst . Cosa resta a sei mesi da Expo
Il focus sarà quello dell’attualità, con un bilancio ragionato di ciò che rimane a sei mesi di distanza dal grande evento che ha convogliato a Milano oltre 21 milioni di visitatori in meno di 200 giorni. Ma Expo prometteva di essere il laboratorio per varie iniziative dirompenti: da un’architettura smart e a impatto quasi zero alla carta del cibo internazionale, da un evento culturale con epicentro il consumo responsabile di cibo all’ottimismo nel futuro del pianeta.
SMART MEETING #2 – 9 marzo I Didattica 2.0
L’appuntamento dedicato al sapere e agli strumenti per una didattica sempre più a misura di individuo. Dall’accessibilità alla modulazione dei percorsi di apprendimento, dalla tecnologia al servizio dei disturbi dell’apprendimento alla cooperazione tra genitori e scuola, dagli strumenti per la formazione continua alla necessaria riconversione del sistema di formazione professionale.
SMART MEETING #3 – 16 marzo I Professione Twitstar
Il più pop tra gli appuntamenti, con un focus irriverente e prevedibilmente molto divertente sullo strumento che sta rivoluzionando il modo di fare opinione pubblica: twitter. Una tavola rotonda coordinata da Gaspare Bitetto, esperto in comunicazione su new e social media, in cui si alterneranno esperienze professionali e sorprendenti storie di notorietà virtuale, per fare il punto su strumenti dell’informazione contemporanea come il microblogging, i trend, l’indicizzazione tramite #hashtag e altri strumenti con cui l’informazione corre sempre più veloce, accumulando e facendo crescere a volte temi di grande importanza (si veda la recente battaglia sui diritti civili delle coppie) ma anche bufale e gossip che si impongono sull’opinione pubblica.
SMART MEETINGS 2016 | UCRONIA è un’iniziativa del Comune di Brescia in collaborazione con Fondazione Brescia Musei. L’evento si può seguire sulla pagina FB dedicata.