HAPPY SPRING!
NUOVE PROPOSTE PER UNA “FRIZZANTE” PRIMAVERA AL MUSEO DI SANTA GIULIA
|
MERCOLEDI’ 19 APRILE
LA PROIEZIONE SI TERRA' PRESSO IL Cinema Nuovo Eden ore 21.00
BRESCIA PHOTO FESTIVAL AL CINEMA
Appuntamento tutto italiano con protagonisti due grandi professionisti come Gabriele Basilico e Ferdinando Scianna
 Mercoledì 19 aprile alle 21, secondo appuntamento per la rassegna dedicata ai grandi reporter, internazionali e italiani, che hanno fatto la storia della fotografia e del fotogiornalismo, proposta in occasione della prima edizione del BRESCIA PHOTO FESTIVAL e delle mostre organizzate presso il Museo di Santa Giulia e Ma.Co.f. - Centro della fotografia italiana.
L’appuntamento è tutto italiano con protagonisti due grandi professionisti come Gabriele Basilico e Ferdinando Scianna che si raccontano in due diversi documentari attraverso le loro fantastiche immagini.
GABRIELE BASILICO: LO SPAZIO, LA CITTA’ E IL PAESAGGIO CONTEMPORANEO
Documentario. Durata: 51’
Da Milano alla Francia, da Beirut alla Silicon Valley, dal porto di Genova a Mosca, Gabriele Basilico ci spiega come la “lentezza dello sguardo” sia fondamentale per comprendere e dare un senso ai luoghi. Basilico racconta se stesso e il proprio lavoro, di come le sue fotografie mettano al centro lo spazio, senza pregiudizi.
FERDINANDO SCIANNA: LA DIMENSIONE LETTERARIA DELLA FOTOGRAFIA COME MEZZO PER RIFLETTERSI NEL MONDO
Documentario. Durata 52’
Nel film dedicato a Ferdinando Scianna, il fotografo scava nella camera oscura della memoria attraverso le sue stesse fotografie e ritorna in Sicilia, dove incontra e fotografa dopo vent’anni la sua musa, la top model Marpessa. Scianna rivela come la fotografia non sia per lui soltanto un modo di vedere, ma anche di specchiarsi nel mondo, di sentire e di pensare la vita.
Ingresso: Biglietto unico 3 euro
|
WEEKENDINARTE
Ogni mese un laboratorio speciale!
|
SABATO 22 APRILE Museo di Santa Giulia ore 15.30

Museo in famiglia, il ciclo di laboratori che Fondazione Brescia Musei propone alle famiglie ogni quarto sabato del mese, continuano alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma.
Le pratiche sperimentali trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini per favorire la creatività e stimolare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai 5 agli 11 anni, accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico.
Questa settimana proponiamo:
VOLTI. ESPRESSIONI E STATI D’ANIMO
Un ritratto mostra sola la fisionomia di una persona o vuole dar forma anche ai pensieri e alle emozioni che stanno dietro il volto? Nel laboratorio, attraverso una stimolante indagine tra occhi, bocche, segni e rughe d'espressione, si giunge alla comprensione degli stati d'animo affiorati dai protagonisti dei dipinti esposti in museo.
Si rivolge a bambini dai 5 agli 11 anni accompagnati dai famigliari, con una durata di 2 ore circa
Costo: bambino € 5,50, adulto € 7,50
|
ARNALDO RITROVATO.
ODOARDO TABACCHI E ANTONIO TAGLIAFERRI PER IL MONUMENTO AD ARNALDO DA BRESCIA
|
SABATO 22 e DOMENICA 23 aprile Museo di Santa Giulia Visite guidate alla mostra
Riprendono le speciali visite guidate condotte dagli studenti del Liceo Classico Statale “Arnaldo” di Brescia e del Liceo Classico Statale “G. Bagatta” di Desenzano del Garda.
La mostra approfondisce le vicende che portarono alla realizzazione del più importante monumento bresciano dell’Ottocento, quello dedicato ad Arnaldo da Brescia, attraverso un percorso di circa ottanta oggetti tra sculture, libri a stampa, fotografie d’epoca, disegni e dipinti (di cui circa 30 inediti), provenienti dalle Raccolte della Fondazione Ugo Da Como, dalle Civiche Raccolte bresciane, dalle Collezioni del Museo Vela di Ligornetto (Svizzera), da collezioni pubbliche e private.
L’idea della mostra, che sarà visitabile fino al 23 luglio, è nata dall’occasione della recente acquisizione, da parte della Fondazione Ugo Da Como, di due importanti opere eseguite dallo scultore Odoardo Tabacchi: un inedito bozzetto in gesso donato dall’Ambasciatore Antonio Benedetto Spada e una scultura in marmo, acquistata grazie al contributo della Fondazione CAB e dell’Associazione Amici dei Musei di Brescia.
SABATO 22 aprile mattina alle ore 10:00 e 11:00; pomeriggio alle ore 15.15 e 16.30
DOMENICA 23 aprile alle ore 15.30 e 16.30 Ogni visita ha la durata di 1 ora circa.
|
UNA “GRANDE” DOMENICA
CON I CAPOLAVORI DI MAGNUM PHOTO E STEVE McCURRY
|
VISITA GUIDATA ALLE MOSTRE
Fino al 3 settembre 2017 ogni domenica!
MAGNUM’S FIRST, MAGNUM LA PREMIERE FOIS E STEVE McCURRY, LEGGERE
DOMENICA 23 aprile ore 15.30
 La visita guidata alle mostre offre la straordinaria possibilità di conoscere i grandi fotografi della celebre agenzia internazionale che si è sempre distinta per aver posto in rilievo sia il valore di cronaca e documentario delle fotografie, sia il valore artistico delle immagini fissate dai suoi fotografi, con un’introduzione alla mostra di Steve McCurry “Leggere”, in prima mondiale a Brescia.
L’appuntamento è presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia alle ore 15.30, per una durata di circa ore 1,15'
Biglietti € 9 ridotto - € 4,50 dai 6 ai 13 anni - € 7 dai 14 ai 18 anni e over 65; servizio guida € 4 a persona
Prenotazione obbligatoria al CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
Sabato, domenica e festivi apertura straordinaria fino alle 19:00
|
|
|
|