Da giovedì 12 a lunedì 16 settembre
Tesnota
di Kantemir Balagov. Con Atrem Cipin, Olga Dragunova, Veniamin Kac. Drammatico. Francia, 2017, 118’.
Siamo a Nalchik, nel Caucaso settentrionale, l’anno è il 1998. Ilana, 24 anni, aiuta il padre nella sua officina. La sera, dopo che in casa viene festeggiato il fidanzamento del secondogenito David, il ragazzo viene rapito insieme alla sua amata.
La comunità ebraica di cui entrambe le famiglie fanno parte si riunisce per provare a racimolare i soldi necessari per pagare il riscatto. Ma non bastano. Che cosa è disposta a fare la famiglia di David per salvare suo figlio? Il sorprendente esordio del russo Balagov, allievo del grande Sokurov, con una drammatica storia vera.
Orari: giovedì ore 21, venerdì ore 19, sabato ore 18, domenica ore 16 e 21, lunedì ore 17
Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto
Da venerdì 13 a mercoledì 18 settembre
L’ospite – prima visione
di Duccio Chiarini. Con Daniele Parisi, Silvia D'Amico, Anna Bellato. Commedia. Italia, Francia, 2018, 94’.
Lasciato dalla compagna di una vita, il 38enne Guido è costretto a fare le valigie e ad andarsene di casa. Incapace di stare da solo, chiede ospitalità nelle case dei genitori e degli amici più cari trovandosi a naufragare da un divano all’altro nell’insolito ruolo di testimone delle loro vite e dei loro grovigli amorosi…Un film per raccontare quel passaggio della vita legato alla fine di un amore in tutta la sua dolorosa ed anche ironica complessità.
Orari: venerdì ore 17 e 21.15; sabato ore 21, domenica ore 18.15, lunedì ore 21, mercoledì ore 15.
Biglietti: 6,00 euro intero, 5,00 euro ridotto
Martedì 17 settembre
Paese nostro
di Michele Aiello, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, Sara Zavarise. Documentario, Italia 2016.
Una serata organizzata dal gruppo Emergency di Brescia in occasione degli Emergency Days 2019. In Italia esiste un mondo che sta aiutando la crescita del Paese, è quello degli operatori e mediatori dei progetti di accoglienza della rete SPRAR, un sistema pubblico basato sulla sinergia tra Comuni, Ministero degli Interni e associazioni. ZaLab ha voluto raccontare questo mondo, seguendo le vite, i pensieri, i sogni, le fatiche di chi ogni giorno lavora nella costruzione di un futuro complesso e necessario.
A seguire: “Il Sistema SPRAR, come cambia. Il punto di vista degli addetti ai lavori." Con gli interventi di Alessandro Sipolo (SPRAR Brescia) e Maddalena Alberti (SPRAR Collebeato).
Biglietti: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.