Sabato 22 settembre
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Il tema dell’edizione 2018 è “L’Arte di condividere”, nell’ottica di costruire legami più stretti e significativi fra i luoghi della cultura e i territori, le comunità, le genti che essi rappresentano.
Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei aderiscono alle GEP promuovendo una serie di attività dedicate ad adulti, famiglie e bambini nella giornata di sabato 22 settembre:
Pinacoteca Tosio Martinengo
Sabato 22 settembre, ore 18.00
Visita guidata tematica
IL MITO DI MORETTO “RAFFAELLO BRESCIANO”
Il 3 settembre 1898, 120 anni fa, si aprirono a Brescia le manifestazioni per il terzo centenario della nascita di Moretto. Giungeva così a pieno compimento il processo della riscoperta del Moretto. L'elaborazione di questo mito, sviluppatosi nel corso dell'Ottocento, trovò nel monumento antistante la Pinacoteca il fulcro catalizzatore della memoria collettiva della Città, che veniva così ad avere il suo Raffaello. I visitatori saranno guidati attraverso questa storia e davanti ai capolavori del pittore custoditi nella nuova Pinacoteca Tosio Martinengo.
Museo di Santa Giulia
Sabato 22 settembre, ore 16.00
Narrazione VIAGGI DI MARE
Davanti alle antiche anfore romane, la narrazione conduce lungo rotte remote, all’esplorazione del Mediterraneo, luogo di scambi e incroci di merci e popoli. Nel racconto la storia culturale delle opere e di chi le ha realizzate si interseca con i ricordi e il vissuto del mediatore di origine greca, che le interroga e si emoziona davanti ad esse.
La partecipazione ai due eventi è gratuita dietro pagamento del biglietto d’ingresso del museo.
Prenotazione Obbligatoria
CUP 030/2977833 – 834;
santagiulia@bresciamusei.com
Sabato 22 settembre
Ambiente Parco
Brescia- Largo Torrelunga 7
(Adiacente a P.le Arnaldo)
FAMILY CARE. Festival per l’infanzia e le famiglie, V edizione
Fondazione Brescia Musei partecipa anche quest’anno all’iniziativa proponendo il laboratorio Un viaggio “animalesco”.
L’Arca di Noè, rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni, dedicato alla nuova Pinacoteca Tosio Martinengo.
Il laboratorio proposto è
Un viaggio “animalesco”. L’arca di Noè
5-11 anni
ore 15.45-16.45/ 18.00-19.00
Le forme del viaggio possono essere concrete o fantastiche e il desiderio di avventura può portare in luoghi lontani, inesplorati, immaginati o lungamente sognati, da raggiungere portando con sé anche gli animali preferiti, quelli che si conoscono e quelli che si vorrebbe conoscere, visti solo attraverso le immagini.
Al termine, ogni bambino verrà sollecitato a 'esplorare' la nuova Pinacoteca Tosio Martinengo alla ricerca degli animali nascosti nei dipinti, guidato da una speciale mappa...
FONDAZIONE BRESCIA MUSEI E KORIAN INSIEME PER L’ALZHEIMER
Nella Residenza per anziani ‘Vittoria’ è allestito “Alzheimer in Lab”, il primo laboratorio itinerante che offre un percorso multisensoriale per meglio comprendere l’Alzheimer immergendosi nella realtà vissuta quotidianamente dalle persone affette dalla malattia, attraverso i loro occhi.
Il viaggio interattivo si sviluppa in diversi spazi, ideati e allestiti per consentire ai visitatori di sperimentare tutte le alterazioni sensoriali indotte dall’Alzheimer al fine di ottenere un coinvolgimento immersivo.
Fondazione Brescia Musei ha accolto con grande interesse la proposta di Amuleto eventi che ha curato la realizzazione del progetto, poiché la Fondazione ha sempre dedicato una particolare attenzione all’accessibilità e all’accoglienza di qualsiasi tipologia di pubblico negli spazi museali, intesi come luoghi ideali in cui le persone possano incontrarsi, conoscersi, dialogare, capire.
A corollario di Alzheimer in Lab, i Servizi educativi di FBM propongono un ciclo di laboratori centrati sulla sensorialità, aperti a tutti, dai giovani ai meno giovani, con esperienze hand’s on in grado di sollecitare, attraverso l’uso del tatto, della vista, dell’udito o dell’odorato, immagini legate all’aspetto emotivo personale
Lunedì 24 settembre, ore 16.30
L’incantesimo dello sguardo
Lunedì 1 ottobre, ore 16.30
Parlo di me
Lunedì 8 ottobre, ore 16.30
Guardare e toccare è un gioco da imparare
Dove: I laboratori si svolgono presso Residenza Vittoria via Calatafimi 1, Brescia
Durata: 2 ore
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria
CUP 030/2977833-834
santagiulia@bresciamusei.com
Tour in realtà aumentata ArtGlass
Domus dell’Ortaglia: nelle giornate di giovedì 13, sabato 15 e domenica 16 settembre; sabato 22 e domenica 23 settembre; sabato 29 e domenica 30 settembre; sabato 6 e domenica 7 ottobre.
Parco Archeologico: da martedì a domenica
Costo noleggio occhiali multimediali a persona € 6,00 per tour singolo Domus dell’Ortaglia o Parco Archeologico
Possibilità di integrazione del biglietto per visita con ArtGlass al Capitolium + Domus dell’Ortaglia € 10.
Prenotazioni: CUP Tel. 030.2977833-834
santagiulia@bresciamusei.com
Noleggio consentito dai 6 anni in su.