Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1° Infanzia
Laboratorio
Negli ampi spazi verdi adiacenti alle domus dell’Ortaglia, che evocano immagini di antichi viridaria, un suggestivo percorso intende approfondire alcuni aspetti poco conosciuti della vita quotidiana di duemila anni fa. Fra le piante aromatiche, i fio...
Il percorso si snoda tra le lapidi collocate nel superbo chiostro settentrionale del Museo di Santa Giulia e dedica particolare attenzione agli aspetti tecnici della scrittura su pietra, concludendosi con il riconoscimento delle formule tipiche delle...
Il laboratorio introduce alla conoscenza di usi e costumi dei Celti Cenomani, ricostruibili attraverso i reperti tratti da sepolture scoperte nel territorio bresciano. Partendo dall’esame delle testimonianze iconografiche e degli oggetti del corredo ...
Per le scuole Secondaria 2° Secondaria 1°
Laboratorio
Esposta nel suggestivo oratorio romanico di Santa Maria in Solario, la croce di Desiderio, divenuta uno dei simboli del Museo di Santa Giulia, è al centro di un’approfondita esperienza didattica che illustra le caratteristiche delle croci ad uso proc...
Per le scuole Secondaria 2° Secondaria 1°
Laboratorio
Chi era l’orafo? Quale ruolo sociale rivestiva? Come funzionava la sua bottega? Com’è cambiato il suo modo di lavorare nel tempo? Dopo un momento narrativo iniziale volto a comprendere anche il prestigio e l’importanza che per i Longobardi rivestiva ...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Visita teatralizzata
Le regole monastiche, la tormentata storia personale e i complicati rapporti con le alte autorità religiose a Roma sono narrate in prima persona da Elena Masperoni, ultima badessa a vita del Monastero di San Salvatore. Le burrascose vicende che la vi...
(gioco in scatola per bambini dai 9 ai 12 anni) Come si diventa archeologo e quali sono gli aspetti principali di questa affascinante professione? Attraverso un gioco di società, progettato proprio da archeologi, le classi possono avvicinarsi al mest...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1° Infanzia
Laboratorio
Il laboratorio completa la lettura dell’opera d’arte fornendo nozioni di tipo tecnico sulle modalità esecutive e sui procedimenti necessari per ottenere i diversi colori, in ricette segrete che mescolano pigmenti ad altri ingredienti naturali. Dopo l...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Laboratorio
Esercitandosi sul trasferimento a ricalco delle immagini, si affronta la tecnica dell’affresco mediante un passaggio della sua fase preparatoria: lo spolvero a carbone che, dal Quattrocento in avanti, permise agli artisti una maggiore precisione nell...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Percorso tematico
Il percorso nell’area archeologica prevede un approfondimento sulla struttura della casa romana mediante l’osservazione delle domus dell’Ortaglia. Le testimonianze delle ricche dimore diventano motivo per analizzare le tematiche relative alle abitazi...
Nuces castellatae, astragali e pupae, tabulae lusoriae… i momenti di svago a cui potevano dedicarsi grandi e piccoli cittadini romani, in determinati momenti della giornata, vengono rievocati nel percorso che si articola tra gli spazi delle domus e l...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Percorso tematico
Nelle sale della sezione dedicata alle necropoli, o “città dei morti”, vengono presentati alcuni aspetti della ritualità funeraria romana. Aiutati dall’indagine di resti, iscrizioni o reperti che costituivano il corredo del defunto in tombe rinvenute...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Laboratorio
Una coinvolgente sperimentazione conduce alla conoscenza del mestiere dell’archeologo attraverso la simulazione di uno scavo e l’osservazione dal vero di un deposito archeologico e della sua stratificazione. Ciò permette di comprendere meglio le dive...
Davanti alle antiche anfore romane, un suggestivo racconto in cui compaiono oggetti e immagini che sottolineano i momenti salienti della narrazione, guida gli studenti alla conoscenza dei manufatti protagonisti di lunghi viaggi e proficui commerci. L...
Per le scuole Secondaria 2° Secondaria 1°
Percorso tematico
Percorrendo alcuni ambienti del monastero vengono ripercorse le fasi storiche dell’insediamento in Italia dei Longobardi. Attraverso l’osservazione dei reperti esposti nella sezione loro dedicata, si possono conoscere costumi e usanze di un popolo ch...
I diversi momenti della quotidianità di un bambino, vissuto in epoca romana, vengono ricostruiti in un racconto che conduce tra le mura domestiche e nei principali edifici pubblici di Brixia. Si scoprono così differenze e comunanze di abitudini e rit...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Laboratorio
Come si cucinavano fenicotteri e pappagalli? Quali erano le spezie indispensabili in cucina? Partendo da alcune ricette tratte da De re coquinaria del famoso gastronomo Marco Gavio Apicio, si intraprende un viaggio culinario che condurrà i partecipan...
Lo spazio che visivamente sembra racchiudere cielo e terra appare immobile e turchino quando è sgombro da qualsiasi elemento naturale o artificiale in esso sospeso. Il laboratorio propone la ricerca di forme, segni, colori e diverse raffigurazioni sp...
Per le scuole Primaria Secondaria 1° Infanzia
Laboratorio
L’acqua si presenta sotto aspetti diversi, ferma e trasparente oppure agitata e tempestosa, dalle gocce di pioggia allo zampillo di una fontana alle onde del mare. Le immagini e le sensazioni evocate dalle sue diverse trasformazioni e raffigurazioni ...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1° Infanzia
Laboratorio
Che cosa racconta il volto di una persona? Posso immaginare i suoi pensieri e il suo stato d’animo? Quali emozioni mi suscita? Il laboratorio propone una rielaborazione dei ritratti esposti in Pinacoteca, sulla scia delle emozioni che questi ci sugge...
Le opere d’arte spesso raccontano storie e per conoscerle, o per inventarne di nuove, si può giocare con i personaggi di alcune opere pittoriche, isolati e tolti dal loro contesto. Le loro sagome, posate sul palcoscenico di un piccolo teatrino, posso...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Percorso tematico
Il ritratto può mettere in risalto il ruolo sociale del personaggio raffigurato attraverso segni distintivi tra i quali assumono particolare rilievo l’abbigliamento e l’acconciatura. Il laboratorio si concentra sui raffinati drappi che avvolgono i pe...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1° Infanzia
Laboratorio
Ogni volta che un artista sceglie o accetta uno spazio per dare forma a un messaggio visivo, prende coscienza delle dimensioni e delle caratteristiche dello spazio stesso. Nell’attività di laboratorio gli studenti sono guidati alla percezione della f...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Percorso tematico
Nel percorso narrativo i dipinti di Antonio Cifrondi e di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che raffigurano personaggi e situazioni ispirati alla vita quotidiana del ceto sociale più umile, permettono di accostarsi ai significati e agli aspetti f...
Nella tempera su tavola, rappresentante San Giorgio e la principessa, la favola cortese narrata è occasione per indagare i personaggi e gli ambienti raffigurati. Nel gioco finale, che muove dallo schema compositivo del dipinto, si sperimentano infini...
Per le scuole Secondaria 2° Secondaria 1°
Laboratorio
Preziose, eleganti, regali. I dipinti su tavola del periodo gotico affascinano ancora oggi per l’opulenza e la raffinatezza delle superfici pittoriche. La sovrabbondanza di superfici dorate, bulinate o a rilievo sono lo spunto per conoscere e sperime...
Qual’è il significato degli alberi in un quadro? Nell’attività di laboratorio gli studenti si confrontano, attraverso prove e sperimentazioni, con la struttura arborea, l’effetto cromatico della chioma e la variabilità della percezione visiva determi...
Come si diventava cavalieri in età medievale? Quale importanza aveva il loro ruolo nella società? Di quanti pezzi era composta un’armatura e come si chiamavano? Un itinerario per tuffarsi in un passato leggendario da rievocare anche attraverso una so...
Per le scuole Secondaria 2° Primaria Secondaria 1°
Percorso tematico
L’affascinante e complesso tema delle divinità e dei riti religiosi in età antica viene approfondito attraverso le testimonianze relative al culto nella Brescia romana. L’itinerario prevede una parte dedicata agli straordinari ambienti del Santuario ...
Soldati e cavalieri indossarono per lungo tempo l’armatura nei combattimenti, fino a che l’invenzione ma soprattutto la diffusione delle armi da fuoco, non la resero ingombrante e inutile. L’itinerario affronta il tema di giostre, tornei e cerimonie ...