Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Negli ampi spazi verdi adiacenti alle domus dell’Ortaglia, che evocano immagini di antichi viridaria, un suggestivo percorso intende approfondire alcuni aspetti poco conosciuti della vita quotidiana di duemila anni fa. Fra le piante aromatiche, i fiori e le essenze, da riconoscere e cogliere, nella versatilità dei loro scopi culinari, ornamentali o curativi, si scopriranno gli […]
Per le scuole Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il percorso si snoda tra le lapidi collocate nel superbo chiostro settentrionale del Museo di Santa Giulia e dedica particolare attenzione agli aspetti tecnici della scrittura su pietra, concludendosi con il riconoscimento delle formule tipiche delle iscrizioni funerarie e celebrative. Schede didattiche operative aiutano nella comprensione dei testi, attraverso un approccio che guarda alle epigrafi […]
Il laboratorio introduce alla conoscenza di usi e costumi dei Celti Cenomani, ricostruibili attraverso i reperti tratti da sepolture scoperte nel territorio bresciano. Partendo dall’esame delle testimonianze iconografiche e degli oggetti del corredo funerario, si prova a completare l’abbigliamento e l’ornamento di una donna e di un guerriero celtici. L’itinerario termina nella suggestiva sezione della […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Esposta nel suggestivo oratorio romanico di Santa Maria in Solario, la croce di Desiderio, divenuta uno dei simboli del Museo di Santa Giulia, è al centro di un’approfondita esperienza didattica che illustra le caratteristiche delle croci ad uso processionale in epoca medievale. Accanto all’osservazione, il laboratorio prevede un’attività pratica che permette di analizzare le tecniche […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Chi era l’orafo? Quale ruolo sociale rivestiva? Come funzionava la sua bottega? Com’è cambiato il suo modo di lavorare nel tempo? Dopo un momento narrativo iniziale volto a comprendere anche il prestigio e l’importanza che per i Longobardi rivestiva l’oreficeria, gli studenti sperimentano concretamente la tecnica dello sbalzo su rame. Il percorso si conclude in […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Le regole monastiche, la tormentata storia personale e i complicati rapporti con le alte autorità religiose a Roma sono narrate in prima persona da Elena Masperoni, ultima badessa a vita del Monastero di San Salvatore. Le burrascose vicende che la videro protagonista sono svelate in un itinerario tra le sale, le chiese e i chiostri […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
(gioco in scatola per bambini dai 9 ai 12 anni) Come si diventa archeologo e quali sono gli aspetti principali di questa affascinante professione? Attraverso un gioco di società, progettato proprio da archeologi, le classi possono avvicinarsi al mestiere divertendosi, imparando il metodo della ricerca e scoprendo il patrimonio antico della nostra regione. Ogni partecipante […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Le apposite schede realizzate dai Servizi educativi e calibrate su diversi livelli di difficoltà, permettono di affrontare agevolmente il percorso speciale in LINGUA INGLESE nel Museo di Santa Giulia, visitandone i luoghi e i reperti più significativi.
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il laboratorio completa la lettura dell’opera d’arte fornendo nozioni di tipo tecnico sulle modalità esecutive e sui procedimenti necessari per ottenere i diversi colori, in ricette segrete che mescolano pigmenti ad altri ingredienti naturali. Dopo l’introduzione teorica, vengono sperimentate alcune fasi operative che affrontano l’affresco e la tempera su tavola, per illustrare l’attività della bottega […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Esercitandosi sul trasferimento a ricalco delle immagini, si affronta la tecnica dell’affresco mediante un passaggio della sua fase preparatoria: lo spolvero a carbone che, dal Quattrocento in avanti, permise agli artisti una maggiore precisione nella delimitazione degli spazi in cui stendere i colori. Nel percorso museale vengono poste in evidenza iconografia dei soggetti rappresentati e […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Fin dalla preistoria gli animali sono stati soggetti prediletti delle creazioni artistiche. Il modo di raffigurarli ha continuato a modificarsi nel corso del tempo a seconda del rapporto che l’uomo ha sviluppato con la natura (simbolico, naturalistico, spirituale..). Nel laboratorio si indaga come gli artisti del passato hanno reso graficamente le texture che caratterizzano l’aspetto […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Il percorso nell’area archeologica prevede un approfondimento sulla struttura della casa romana mediante l’osservazione delle domus dell’Ortaglia. Le testimonianze delle ricche dimore diventano motivo per analizzare le tematiche relative alle abitazioni in età antica. Il recupero e le ipotesi ricostruttive dei due edifici permettono di conoscere le tecniche edilizie, i sistemi di riscaldamento, gli apparati […]
Nuces castellatae, astragali e pupae, tabulae lusoriae… i momenti di svago a cui potevano dedicarsi grandi e piccoli cittadini romani, in determinati momenti della giornata, vengono rievocati nel percorso che si articola tra gli spazi delle domus e le sale della sezione archeologica. Nella fase pratica di laboratorio vengono proposti alcuni giochi antichi nei quali […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nelle sale della sezione dedicata alle necropoli, o “città dei morti”, vengono presentati alcuni aspetti della ritualità funeraria romana. Aiutati dall’indagine di resti, iscrizioni o reperti che costituivano il corredo del defunto in tombe rinvenute nel territorio bresciano, i ragazzi possono ricostruire alcuni aspetti della cultura materiale, delle usanze e della vita che si svolgeva […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Una coinvolgente sperimentazione conduce alla conoscenza del mestiere dell’archeologo attraverso la simulazione di uno scavo e l’osservazione dal vero di un deposito archeologico e della sua stratificazione. Ciò permette di comprendere meglio le diverse strategie di ricerca e scoperta dei reperti antichi e l’iter che questi affrontano prima di giungere al museo.
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Davanti alle antiche anfore romane, un suggestivo racconto in cui compaiono oggetti e immagini che sottolineano i momenti salienti della narrazione, guida gli studenti alla conoscenza dei manufatti protagonisti di lunghi viaggi e proficui commerci. Lavorando l’argilla, su cui imprimere tracce e segni, si conoscono i diversi utilizzi degli antichi contenitori e, nel contempo, le […]
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Percorrendo alcuni ambienti del monastero vengono ripercorse le fasi storiche dell’insediamento in Italia dei Longobardi. Attraverso l’osservazione dei reperti esposti nella sezione loro dedicata, si possono conoscere costumi e usanze di un popolo che, mediante l’assimilazione delle diverse genti incontrate nel lungo processo migratorio, diede vita ad una cultura ancora nuova.
Nel monastero di San Salvatore e Santa Giulia, oggi divenuto museo, rimangono impresse sui muri e nelle decorazioni le tracce di coloro che contribuirono alla sua fondazione o vi trascorsero parte della propria vita. E’ un lungo racconto che si svela attraverso l’analisi della struttura architettonica e degli apparati decorativi e narra le trasformazioni storiche […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
I diversi momenti della quotidianità di un bambino, vissuto in epoca romana, vengono ricostruiti in un racconto che conduce tra le mura domestiche e nei principali edifici pubblici di Brixia. Si scoprono così differenze e comunanze di abitudini e rituali tra il mondo antico e quello contemporaneo, come ad esempio la cena, illustrata con alcune […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Come si cucinavano fenicotteri e pappagalli? Quali erano le spezie indispensabili in cucina? Alcune ricette tratte da De re coquinaria del famoso gastronomo Marco Gavio Apicio, introducono alla conoscenza degli usi e dei costumi alimentari in età romana, in un viaggio culinario in cui viene riservata particolare attenzione alla preparazione del pane che in antico, […]
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Lo spazio che visivamente sembra racchiudere cielo e terra appare immobile e turchino quando è sgombro da qualsiasi elemento naturale o artificiale in esso sospeso. Il laboratorio propone la ricerca di forme, segni, colori e diverse raffigurazioni spesso presenti nei cieli dipinti: nuvole, vapori, raggi di sole, volatili o altro, che ne possono modificare la […]
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Nella pittura esistono regole e tecniche precise anche per rappresentare l’elemento più immateriale: il cielo, che viene indagato attraverso l’osservazione di alcuni dipinti di epoca rinascimentale conservati nel museo. Vengono così messe a confronto raffigurazioni realistiche e simboliche, suggerendo al contempo, nella pratica sperimentale, forme di creatività espressiva.
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
L’acqua si presenta sotto aspetti diversi, ferma e trasparente oppure agitata e tempestosa, dalle gocce di pioggia allo zampillo di una fontana alle onde del mare. Le immagini e le sensazioni evocate dalle sue diverse trasformazioni e raffigurazioni diventano occasione per sperimentare regole e tecniche di comunicazione visiva.
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Che cosa racconta il volto di una persona? Posso immaginare i suoi pensieri e il suo stato d’animo? Quali emozioni mi suscita? Il laboratorio propone una rielaborazione dei ritratti esposti in Pinacoteca, sulla scia delle emozioni che questi ci suggeriscono. Dalla rilettura soggettiva/emotiva si passa infine ad una lettura oggettiva.
Per le scuole Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Esistono due modi diversi di considerare il restauro, l’uno più legato alla tradizione artigianale, l’altro fa del restauratore un ricercatore capace di utilizzare strumenti sofisticati e un conoscitore attento della storia dell’arte. Una fusione tra competenze artistiche e rigore scientifico. Nel laboratorio vengono illustrate le operazioni fondamentali del restauro pittorico, un’operazione delicata e complessa che […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Le rappresentazioni di esseri bizzarri e creature di aspetto orribile, presenti in alcune opere pittoriche manieristiche della collezione museale, sollecitano i visitatori a confrontarsi con un tema ricco di riferimenti dalla mitologia alla narrazione, alla letteratura. L’avvincente itinerario si conclude, attraverso sperimentazioni grafiche, con l’invenzione di una propria, terribile creatura immaginaria.
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Attraverso un brillante racconto la contessa Paolina Bergonzi Tosio presenta il marito Paolo Tosio, grande collezionista ottocentesco, illustrando i preziosissimi oggetti raccolti nelle loro lunghe e appassionate ricerche. La suggestiva narrazione fa rivivere la raffinata atmosfera culturale che animava la città nei primi decenni dell’Ottocento.
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Un’enigmatica valigetta, che racchiude i diversi elementi chiave per l’esperienza, guida i bambini, trasformati in piccoli detectives, in un percorso d’indagine guidata da dettagli fotografici estrapolati dalle opere. L’esperienza sollecita interesse e attenzione stimolando lo spirito d’osservazione ed è scandita da indizi, domande e curiosità che diventano pretesto per ricercare i dipinti originali e conoscere […]
Nei dipinti antichi anche una semplice natura morta può nascondere un linguaggio ricco di significati spesso non percepibile dal visitatore moderno, linguaggio in cui ogni singolo elemento porta una valenza particolare e caratteristica. Il tema viene affrontato attraverso l’osservazione attiva di alcune opere in cui compaiono animali, essenze arboree, frutti.
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Le opere d’arte spesso raccontano storie e per conoscerle, o per inventarne di nuove, si può giocare con i personaggi di alcune opere pittoriche, isolati e tolti dal loro contesto. Le loro sagome, posate sul palcoscenico di un piccolo teatrino, possono suggerire le sequenze di una narrazione: i dipinti divengono così motivo di indagine e […]