8 ½
14 Settembre 2024 - 18:15 / Sala 1 / € 3,5
18 Settembre 2024 - 20:00 / Sala 2 / € 3,5
Considerato la summa del cinema di Federico Fellini, 8 e mezzo è un capolavoro senza tempo capace di condensare tutte le ossessioni e le passioni del regista. Il film regala momenti indimenticabili che hanno scolpito l’immaginario collettivo.

Info
CLASSICI RESTAURATI
Guido è un regista, quarantenne, un po’ stanco. Tutto ciò che lo riguarda è stanco: il rapporto con la moglie, col suo produttore, con gli amici, persino con l’amante. Naturalmente l’ispirazione si è fatta sottile, le idee sono rare e astratte, la pigrizia avanza. Ha fatto costruire un’immensa e costosa impalcatura che forse servirà per un film di fantasia, forse. Infatti lo stesso Guido non sa perché l’abbia fatta costruire. Intorno a lui si muovono tutti i “fenomeni” del cinema: tecnici che urlano, amanti di produttori, velleitari che propongono sceneggiature, anziane attrici che aspirano a un ultimo colpo di coda. Guido rincorre idea dopo idea, tutte scialbe e abbandonate. Un critico di cinema dal linguaggio inverosimilmente ermetico gli smonta una per una tutte le iniziative. Cerca un po’ d’aiuto in un alto prelato, che in risposta alle sue angosce gli parla di cardellini. Per fortuna la sua fantasia può correre liberamente nel passato, nell’età dell’adolescenza, nella sua prima terra ai tempi della scuola e delle prime sensazioni. I timori, i misteri, le curiosità, le prime eccitanti trasgressioni.
Trailer

Photogallery
Focus Mastroianni
Nel 2024 ricorre il centenario della nascita di uno dei più grandi attori italiani di sempre, Marcello Mastroianni. Per celebrare questa importante ricorrenza, verranno proposti tre film Marcello Mio di Christophe Honoré, insieme ai due grandi classici del cinema italiano, 8½ e La dolce vita, entrambi in versione restaurata.
