In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, Fondazione Brescia Musei propone una serie di iniziative volte a ricordare il movimento partigiano e la sua lotta per un’Italia democratica e antifascista.

Il programma, curato da Marco Merlo, conservatore del Museo delle armi Luigi Marzoli, e Giulia Paletti, conservatrice del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, metterà a fuoco lo stretto rapporto tra spazio pubblico, memorie e storia, concentrandosi su uno dei luoghi della città di Brescia più profondamente legati a queste vicende, ovvero il Castello di Brescia e in particolare la Torre dei Prigionieri -impiegata come luogo di detenzione e tortura durante gli anni (1943-1945) della Repubblica Sociale Italiana-, che sarà straordinariamente visitabile per l’occasione. 

Il programma, che gode del patrocinio di ANPI Brescia e di Fiamme Verdi Sezione di Brescia, prenderà il via il 18 aprile e comprende performance, conferenze ed experiences.

Gli eventi

Visita guidata