25 Novembre 2023 - 10:30

02 Dicembre 2023 - 10:30

In occasione di BGBS2023, un progetto alla (ri)scoperta dei tesori nascosti nelle due città e nei territori circostanti attraverso il cinema e i suoi protagonisti.

Informazioni e Prenotazioni
Ingresso gratuito con prenotazione.

Info

In collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum, Fondazione Brescia Musei – Nuovo Eden propone due appuntamenti per omaggiare Bergamo e Brescia, viste nel loro rapporto con il cinema, anzi, illuminate dal cinema: il loro “saper fare” nel settore audiovisivo, i luoghi utilizzati come set, i protagonisti (registi e attori), le produzioni indipendenti locali.

Bergamo e Brescia, le città illuminate dal cinema, questo il titolo dell’evento, è una ricognizione tra le due città capoluogo e i rispettivi territori nel cinema italiano dagli anni ’40 del Novecento a oggi; due città e due territori che, tra produzioni italiane e internazionali, hanno saputo ricavarsi uno spazio sia nell’immaginario più strettamente cinefilo che in quello più dichiaratamente popolare. A chiudere: uno sguardo sul presente, sull’attività di produzioni indipendenti che lavorano con passione e capacità nella realtà bresciana e bergamasca tra ricerca, documentario e fiction.

Sarà poi presentato il numero speciale monografico extra di Cineforum Rivista, interamente dedicato a Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, in vendita ad un prezzo scontato.

I incontro

Sabato 25 novembre, dalle ore 10:30 alle 12.00

Sebastiano Pacchiarotti — Bergamo al cinema: Città Alta sul grande schermo

Un’analisi di Bergamo nelle produzioni sia nazionali che estere, con particolare attenzione alla Città Alta, e sulle differenti letture che di volta in volta ne hanno evidenziato le particolarità storiche, architettoniche e simboliche.

Sebastiano Pacchiarotti si è laureato nel 2022 presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi sul rapporto tra Cinema e Storia in chiave ucronica. Da novembre 2022 è dottorando di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove conduce una ricerca di mappatura, ricostruzione e valorizzazione dell’esercizio cinematografico nel territorio lombardo, con attenzione particolare verso le trasformazioni che la sala ha vissuto in prospettiva storica.

Paolo Fossati — Riqualificare la periferia dell’Impero: poesia e tenacia delle produzioni indipendenti bresciane

Una mappa delle realtà produttiva indipendenti bresciane a partire dagli anni ’80 a questi ultimi, sottolineandone la vivacità della ricerca, le attenzioni riscosse in ambito documentaristico e la dinamicità multiculturale mostrata in anni recenti.

Paolo Fossati (Brescia, 1976) è critico cinematografico per “Il Giornale di Brescia” e “Il Ragazzo Selvaggio”, ha scritto per “Duel”, “Duellanti”, “EffettoNotte” e l’“Illustratore Italiano”. È docente all’Università degli Studi dell’Insubria e all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, conduce dal 2007 la rassegna cinematografica dedicata alle scuole del Cinema Nuovo Eden, Fondazione Brescia Musei. È stato speaker di TEDxBrescia e ha co-diretto Mamme Volanti (2022), selezionato dal CNC per “Dieci corti in giro per il mondo”.

II incontro

Sabato 2 dicembre, dalle ore 10:30 alle 12.00

Enrico Danesi — Un secolo (breve) di set bresciani

Un panorama storico sul rapporto tra i luoghi di Brescia come possibili set e il cinema, descrivendone la parabola che da una dapprima tiepida attenzione hanno portato al momento importante ma, per così dire, irrisolto, costituito dagli anni ’70 fino alle nuove prospettive apertesi a partire dagli anni Duemila.

Enrico Danesi, nato a Brescia nel 1968, ha alle spalle svogliati studi giuridici a Pavia e Granada. Ha fatto il direttore di un ufficio di programmazione cinematografica, il sindaco, il giornalista. È critico cinematografico per il “Giornale di Brescia”, testata per la quale segue anche la musica e la boxe (accoppiata strana, in effetti); collabora con “Teletutto”, in passato lo ha fatto con Radio Marconi e Radio Capital. Ha fatto parte della squadra di “Duel”, di “Duellanti”, ora di Duels.it. Ha inoltre scritto saggi per volumi collettivi di critica e storia del cinema. È sommelier e, poiché oltre al vino ama follemente pure il calcio (qui il binomio è meno bizzarro), fa il Responsabile della Comunicazione di Football Club Lumezzane.

Lorenzo Rossi — Entre les murs. Storie di cinema indipendente nella Bergamo di oggi

Una ricognizione delle produzioni indipendenti bergamasche per mostrare come esse si posizionano nella tradizione e nella memoria della città utilizzando linguaggi fatti di generi e stili differenti per raccontarne la ricchezza artistica e culturale del territorio.

Lorenzo Rossi è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Si occupa prevalentemente, nell’ambito dei visual studies, del rapporto fra cinema, storia e arti figurative. È autore di monografie, saggi scientifici e articoli su volumi e riviste di cultura visuale di ambito nazionale e internazionale. È redattore della rivista “Cineforum” e collabora con diversi festival cinematografici fra cui il Torino Film Festival. Svolge inoltre l’attività di formatore di educazione all’immagine presso i ministeri della Cultura e dell’Istruzione.