24 Ottobre 2024 - 21:00 / Sala 1 /

Negli anni '80 e '90, la Riviera Romagnola ha accolto giovani artisti hip-hop da varie città italiane, che hanno influenzato l'arte, la musica e la cultura del paese. Il documentario esplora fenomeni come le posse, la break dance e i graffiti, mostrando l'impatto duraturo dell'hip-hop in Italia.

Info

Un film di
Francesco Figliola
Origine
Italia, 2024
Durata
75′
Genere
Documentario

PRIMA VISIONE

Negli anni ’80-’90 il territorio e la società della Riviera Romagnola ha abbracciato giovani artisti provenienti dalle scene hip-hop di Torino, Milano, Roma, Bologna, Napoli, che negli anni a seguire avrebbero ispirato, influenzato con una forte accelerazione l’arte, la musica, la danza e la cultura più innovativa in Italia. Il fenomeno delle posse, la break dance e i graffiti sono gli ingredienti del documentario e rappresentano gli esempi lampanti di ciò che l’hip-hop ha prodotto nel nostro paese. Come il genere che racconta questo film si contamina di influenze diverse e multiformi, per un melting pot di immagini che appassionano e ripercorrono le origini di un fenomeno ancora profondamente dilagante.

In collaborazione con Radio Onda D’Urto

Saranno presenti in sala Francesco Figliola (regista) e Word (autore) in dialogo con Simone Cavagnini (Radio Onda D’Urto) e Resho, Fabio Resciniti.

Trailer

Fondazione Brescia Musei

Photogallery

Evento abbinato