CINECONCERTO – La bambola di carne
01 Agosto 2024 - 21:15
♫ Il film "La bambola di carne" — vero e proprio gioiello del regista tedesco naturalizzato statunitense Ernst Lubitsch — musicato dal vivo dai musicisti Paolo Spaccamonti (chitarra, synth) e Ramon Moro (tromba, flicorno). CineConcerto imperdibile sotto le stelle del cinema.

Info
EVENTO SPECIALE
♫ Film musicato dal vivo dai musicisti Paolo Spaccamonti (chitarra, synth) e Ramon Moro (tromba, flicorno).
Spaccamonti & Moro, dopo la fortunata sonorizzazione di Vampyr (C. T. Dreyer) prodotto nel 2018 dal Festival di Pesaro (insieme al Museo del Cinema) tornano insieme per musicare uno dei film più vivaci e grotteschi del 1919.
La bambola di carne è infatti un vero e proprio gioiello di humour nero e anti-misoginia, governato da un Ernst Lubitsch in stato di grazia, che sfoggia tutta la sua sfrenata creatività tra malcelato erotismo e un pizzico di anticlericalismo.
Il film
La bambola di carne (Die Puppe)
Lancelot, nipote del barone Chanterelle, è un ragazzo timido che non ha mai avuto rapporti con le ragazze, tanto da rifiutare le proposte di nozze dello zio, che cerca delle candidate per il nipote.
Per sfuggire allo stuolo di ragazze che arrivano per contendersi la sua mano, Lancelot si rifugia in un monastero, dov’è sicuro di non trovare alcuna donna. I monaci gli propongono un trucco per liberarsi dell’ingerenza dello zio (che prevede di dargli una ricchissima dote al momento del matrimonio): quello di sposarsi con uno degli automi di Hilarius, un costruttore di bambole.
Lancelot, sollevato, accetta e va a scegliere la bambola. L’automa, però, si rompe ed è così che Ossi, la figlia di Hilarius, ragazza vivace e piena di verve, prende il posto della bambola, fingendo di essere lei l’automa.
I musicisti
Paolo Spaccamonti
Chitarrista e compositore torinese. La sua è una discografia ricchissima, fatta tanto di album in proprio quanto di collaborazioni con eccellenze del panorama musicale italiano e internazionale: Jochen Arbeit degli Einstürzende Neubauten, Stefano Pilia, Roberto “Tax” Farano dei Negazione. Dischi ai quali si aggiungono numerosi lavori per reading, televisione (la produzione RAI I mille giorni di mafia capitale, insieme a Riccardo Sinigallia), teatro (TPE, TST, ERT), cinema (I Cormorani con Ramon Moro, Lo spietato ancora con Riccardo Sinigallia), e sonorizzazioni dal vivo di film muti prodotte dal Museo Nazionale del Cinema (Vampyr, Once upon a time, Greed). È da sempre molto attivo anche dal vivo, sia da solo che insieme a colleghi come Ben Chasny, Jim White, Julia Kent, Damo Suzuki, Emidio Clementi, Enrico Gabrielli e ad artisti e performer come Jacopo Benassi, Masbedo, Balletto Civile, Donato Sansone, Gup Alcaro. Di recente ha composto le musiche per gli spettacoli “Ifigenia & Oreste” e “Sei Personaggi in cerca d’autore”, diretti da Valerio Binasco e prodotti dal Teatro Stabile di Torino e “Nottuari” di Fabio Condemi, tratto dai racconti di Thomas Ligotti e prodotto dal Teatro Nazionale di Roma. Nel 2023 è stato impegnato nel fortunato tour teatrale di “Lazarus”, musical scritto da Enda Walsh e David Bowie e diretto in Italia da Valter Malosti. A fine aprile 2024 è uscito il suo nuovo disco solista, Nel torbido.

Ramon Moro
Ramon Moro vive e lavora a Torino, compone musica, suona la tromba e il flicorno. Artista singolare, con un’impronta stilistica tra confine e dualità, si identifica per il suono visionario e immaginifico, dai set in solo con pedaliera di effetti e attorniato di amplificatori, alla purezza del solo strumento acustico.
In questi ultimi venticinque anni ha lavorato in ambito jazz sperimentale, pura improvvisazione, supporto per band rock, preziosi interventi su album di musica leggera e cantautorale. Per la sua predisposizione all’improvvisazione, alla cura del suono e alla sua sensibilità a interagire con altre forme espressive, vanta diverse collaborazioni tra cinema, teatro, danza e arte contemporanea. Di rilievo gli interventi live sulle opere di Richi Ferrero, gli artisti Botto e Bruno, Masbedo e Alessandro Sciaraffa. Da oltre quindici anni collabora con il chitarrista/compositore Paolo Spaccamonti, oltre ai numerosi concerti in duo, lavorano insieme su sonorizzazioni dal vivo, ultimo lavoro la sonorizzazione del film Vampyr (C.T.Dreyer – 1932), prodotto dal Museo Nazionale del Cinema, che ha visto la partecipazione del batterista Jim White e della violoncellista canadese Julia Kent. Ha composto insieme a Spaccamonti le musiche del film “I Cormorani” del regista Fabio Bobbio.

Photogallery
L’Eden d’estate 2024. Il cinema al Museo
È di nuovo estate!
È di nuovo L’Eden d’estate!
Dal 14 giugno all’ 8 settembre torna la rassegna di cinema all’aperto del cinema Nuovo Eden nel Museo di Santa Giulia (Parco del Viridarium).
Un’estate di grande cinema sotto le stelle della città.

Biglietti
Riduzioni
- Under 26 anni
- Over 65
- possessori Desiderio Card +
- dipendenti Comune di Brescia
- Possessori Tessera Io Viaggio (TreNord) + 1 accompagnatore
- Possessori CineCard del Nuovo Eden
Acquista il tuo biglietto
– sul sito nuovoeden.it
– presso la biglietteria dell’arena estiva, in via Musei 81/b (a partire da 30′ prima dell’inizio dello spettacolo).
Non è necessario stampare il biglietto: mostralo direttamente sul tuo smartphone.
In caso di acquisto online del biglietto si ha diritto ad accedere alla corsia a scorrimento veloce dedicata.
☂ In caso di pioggia
Lo spettacolo sarà spostato presso il cinema Nuovo Eden in via Nino Bixio 9 a Brescia.
L’eventuale spostamento presso la sala di via Nino Bixio 9 delle proiezioni sarà comunicato entro le ore 20.00 del giorno stesso su nuovoeden.it, Facebook, Instagram, Telegram
In caso di annullo a spettacolo iniziato, non è previsto il rimborso del biglietto.