30 Marzo 2025 - 10:00

In occasione del Focus dedicato al maestro del cyberpunk Shin'ya Tsukamoto, il cinema Nuovo Eden propone un incontro di approfondimento cinematografico a cura del critico Andrea Chimento

Informazioni e Prenotazioni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Info

Domenica 30 marzo 2025 dalle 10.00 alle 11.30, il cinema Nuovo Eden – in occasione della rassegna Focus Tsukamoto – propone la Colazione con il critico: il cinema Shin’ya Tsukamoto.

L’incontro è a cura di Andrea Chimento, giornalista professionista, dal novembre 2009 scrive sulle pagine de IlSole24Ore, per cui recensisce ogni settimana i film in uscita e segue i principali festival nazionali e internazionali. Collabora con diverse testate di settore, tra cui Cineforum. È ideatore e direttore responsabile del portale web LongTake.it. In ambito universitario, è docente presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università degli Studi di Milano.

Andrea Chimento è coautore, con Paolo Parachini, del volume Shinya Tsukamoto. Dal cyberpunk al mistero dell’anima (Edizioni Falsopiano, 2009).

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Shin’ya Tsukamoto

Shin’ya Tsukamoto, nato a Tokyo nel 1960, è uno dei registi più iconici e innovativi del cinema giapponese contemporaneo.

Maestro del cyberpunk e del body horror, è famoso per esplorare la relazione tra uomo, tecnologia e trasformazione fisica, temi centrali del suo capolavoro Tetsuo: The Iron Man (1989). La sua estetica cruda e sperimentale, con riprese dinamiche e montaggi serrati, sfida i confini tra cinema mainstream e underground.

Regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e montatore, film dopo film Tsukamoto non ha mai smesso di evolversi, aggiungendo ogni volta una sfumatura, un tratto, un livello di profondità nel suo personalissimo percorso autoriale, andando a esplorare gli angoli più bui dell’animo umano e della mortificazione della carne.
Nella sua carriera, ha affrontato temi come l’alienazione, la perdita dell’identità, l’autodistruzione, l’eros, la disperazione contemporanea e la vulnerabilità umana.
Investigando di volta in volta la spiritualità e il suo rapporto con il mondo fisico da una prospettiva differente, alternando eccessi e minimalismo, audacia visiva e delicatezza, ogni suo film è uno sconfinato e sovversivo microcosmo.

Il critico: Andrea Chimento

Giornalista professionista, dal novembre 2009 scrive sulle pagine de IlSole24Ore, per cui recensisce ogni settimana i film in uscita e segue i principali festival nazionali e internazionali. Collabora con diverse testate di settore, tra cui Cineforum.

È ideatore e direttore responsabile del portale web longtake.it

In ambito universitario, è docente presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università degli Studi di Milano.

Andrea Chimento è coautore, con Paolo Parachini, del volume Shinya Tsukamoto. Dal cyberpunk al mistero dell’anima (Edizioni Falsopiano, 2009).

La rassegna