18 Dicembre 2024 - 20:30

Informazioni e Prenotazioni
Ingreso libero

L’evento

Serata dedicata alla rievocazione del 18 dicembre, giornata nella quale le monache del Monastero di Santa Giulia usavano celebrare l’arrivo delle reliquie a Brescia nel lontano 763.

Per l’occasione si potrà assistere alla prima rappresentazione di “Praestante Sibi Contrario Vento”, uno spettacolo multidisciplinare, multilingue e multiculturale di Andrea Congia, a cura dell’Associazione Tra Parole e Musica, con cui ripercorrere la vicenda di Santa Giulia attraverso canti e letture ispirate ai territori attraversati dal Cammino.
Un viaggio di parole e musica in un’atmosfera mediterranea che, partendo dalla Corsica, tocca la Sardegna per poi approdare in Toscana e giungere a Brescia, proprio come fecero le spoglie della Santa.

Sarà anche l’occasione per scoprire insieme le ragioni della traslazione e dei festeggiamenti nel monastero dall’epoca longobarda e per premiare il vincitore o la vincitrice del concorso di idee indetto dall’Associazione Tra Parole e Musica per la realizzazione dei timbri rappresentativi dell’ultima tappa del Cammino, quella di arrivo alla città di Brescia.

Lo spettacolo

Produzione: Casa di Suoni e Racconti
Drammaturgia: Andrea Congia
Voci: Deborah di Girolamo, Elisa Tramoni, Sara Ledda – voci/giocattoli sonori
Chitarra classica: Andrea Congia

Lo spettacolo si concentrerà sulla figura di Santa Giulia come simbolo di fede, coraggio e resistenza.
La storia della Santa verrà raccontata in modo coinvolgente e avvincente, utilizzando una varietà di linguaggi artistici: la musica, il teatro, la danza e le arti visive saranno combinate per creare un’esperienza emozionante e appassionante.
Lo spettacolo sarà multidisciplinare, multilingue e multiculturale. Il processo creativo sarà finalizzato alla fusione dei linguaggi artistici della musica, del canto, della poesia, del teatro e della danza in un racconto che si snoda attraverso più lingue che caratterizzano la storia dell’area mediterranea e la storia dei popoli che sono legati a questa santa (latino medievale, italiano, corso, sardo).

Il Cammino

Il Cammino di S. Giulia è un itinerario evocativo di un evento storico, ossia la traslazione del corpus Sanctae Iuliae, voluta dagli ultimi regnanti longobardi, Desiderio e Ansa, nel 762-763 d.C. dall’isola della Gorgona (LI), dove era sepolta, a Brescia nel monastero femminile di San Salvatore da poco fondato in cui era badessa la figlia Anselperga.
Da quest’anno il Cammino di Santa Giulia è iscritto nel Registro nazionale dei Cammini Religiosi presso il Ministero del Turismo.

Attualmente il Cammino collega 16 luoghi storici, cioè le chiese e le pievi dedicate alla Santa, e lo si percorre in 30 tappe a cui, dall’anno prossimo verranno aggiunte ulteriori 6 tappe della Corsica, diventando così da cammino interregionale a cammino internazionale.
Il Cammino è un itinerario dai molteplici scenari naturalistici che, partendo dal
mare, attraversa l’appennino e la pianura lombarda, collegando diverse località, con caratteristiche peculiari uniche. Il Cammino rappresenta così una grande opportunità di valorizzazione del territorio attraverso un turismo lento, oggetto, di una grande attenzione negli ultimi anni quale volano dello sviluppo culturale, sociale, rurale, artigianale ed eno-gastronomico.

  • ore 20.30 – Saluto Autorità
  • ore 20.40 – Il Cammino di S. Giulia, la Festa della traslazione
  • ore 20.50 – Esiti del progetto “Storia, Natura, Spiritualità. Il Cammino di Santa Giulia attraverso i parchi lombardi”
  • ore 21.00 – Premiazione concorso idee per i timbri dell’ultima tappa del Cammino di Santa Giulia
  • ore 21.10 – Rappresentazione “Praestante Sibi Contrario Vento – NeoOratorio ispirato alla passione di Santa Giulia Martire” di A. Congia a cura dell’Associazione Tra Parole e Musica
  • ore 22.30 – Auguri natalizi