19 Gennaio 2025 - 18:00

Informazioni e Prenotazioni
Evento gratuito senza prenotazione necessaria a fronte dell'acquisto di un biglietto d'ingresso alla mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Durata: 1.15h circa

Informazioni al CUP

L’evento

Iniziativa nell’ambito della grande mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552, visitabile al Museo di Santa Giulia fino al 16 febbraio 2025.

Il programma

Selezione di alcune composizioni originali di compositori del XVI/XVII secolo (Dowland, Viadana, Gabrieli) arrangiate per ensemble di archi, abbinate a famose trascrizioni di celeberrimi compositori del XX secolo (Respighi, Warlock) su composizioni rinascimentali.

  • Giovanni Gabrieli (1557 – 1612) – Canzon Duodecimi Toni a 10 CH178 *
  • John Dowland (1563 – 1626)Lachrimae Antiquae
  • Julius Röntgen (1855-1932)Antiche danze olandesi op.46 *
    Salterelle – Branle de Bourgogne – Rondo – Galliarde la Brune – Bergerette – Pavane Les quercarde
  • Giovanni Gabrieli (1557 – 1612)Sonata Pian’ e Forte CH 175*
  • Ottorino Respighi (1879-1936) – Antiche danze ed arie, Suite n. 3
    Italiana – Arie di corte – Siciliana – Passacaglia
  • Lodovico Grossi da Viadana (1564 – 1627) – Sinfonia a 8La Bergamasca*
  • Peter Warlock (1894-1930) Capriol Suite
    Basse Danse – Pavane – Tordion – Bransles – Pieds en l’air – Mattachins

 

*trascrizione/adattamento per orchestra d’archi a cura di Mattia Maifrini

L’ensemble

All’inizio del 2024 alcuni tra i più giovani e talentuosi musicisti ad arco dell’Orchestra Giovanile di Brescia hanno deciso di costituirsi in un’indipendente e stabile formazione orchestrale cameristica, il Novae Cordae Ensemble. La formazione, si pone come obiettivo la realizzazione di un progetto artistico condiviso e stimolante, di carattere totalmente professionale, strutturato e duraturo nel tempo. La volontà dei suoi componenti è di mantenere un carattere artistico versatile e dinamico, con l’intento di affrontare qualunque repertorio dal barocco al novecento e di offrire una proposta musicale di alto livello, con l’ambizione di divenire nel tempo un punto di riferimento per la cultura musicale di Brescia. I membri dell’Ensemble studiano presso i Conservatori di Brescia, Milano e Trento e alcuni di loro hanno già in attivo collaborazioni con realtà orchestrali di rilievo del territorio nazionale. La formazione ha fatto il suo debutto presso la chiesa di Sant’Agata a Brescia con il concerto Notturno Novecento (in programma musiche di Respighi, Jenkins, Glazunov e Britten) tenuto il 23 marzo 2024, che ha ottenuto il patrocinio dal Comune e dalla Diocesi di Brescia, riscuotendo immediati apprezzamenti e riconoscimenti. E’ seguita, domenica 5 maggio 2024, la partecipazione alla XII edizione del Concerto di Primavera in memoria di don Paolo Arrigo. La formazione è stata inoltre invitata ad esibirsi sabato 11 maggio 2024 presso il Teatro Sociale di Brescia in apertura dell’evento conclusivo delle prestigiose Lezioni d’Europa – Seconda Edizione. Il 18 agosto 2024 l’Ensemble ha tenuto il concerto conclusivo della rassegna “Le notti delle stelle” presso il Santuario della Madonna della Stella a Gussago. Domenica 8 settembre 2024, nuovamente con il patrocinio del Comune e della Diocesi di Brescia, la formazione ha tenuto presso la chiesa di Sant’Agata il concerto “V per Vivaldi”, eseguendo il concerto per due violini RV522 e l’integrale delle Quattro Stagioni, riscuotendo un immediato successo di pubblico.

Il Direttore

Il direttore Marco Fabbri, diplomatosi in flauto traverso sotto la guida del M° Mauro Scappini presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, si è perfezionato con M° Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra Filarmonica della Scala. Cofondatore e membro di formazioni cameristiche bresciane, ha partecipato a concorsi e tenuto numerosi concerti in occasione di rassegne, festival e stagioni concertistiche a Brescia, a Milano ed in Veneto. Avviatosi allo studio della direzione d’orchestra, nel corso dell’anno accademico 2010/2011 ha frequentato l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Gilberto Serembe e successivamente l’Accademia di Alta Formazione Musicale di Verona con il M° Marco Berdondini. Nel 2010 ha fondato l’Orchestra Giovanile di Brescia, di cui ha curato la crescita e con la quale ha tenuto concerti con solisti e formazioni di primo livello – tra cui il pianista Gerardo Chimini, violinista Giovanni Andrea Zanon, il cornista Fiorenzo Ritorto e il Coro Antiche Armonie di Bergamo – ricevendo considerevoli riconoscimenti (da ultimo, l’invito da parte della Diocesi di Brescia a tenere il grande concerto sinfonico “Beethoven per Brescia” in Duomo Vecchio, offerto alla città da S.E. il Vescovo Mons. Tremolada per celebrare l’anno di Capitale della Cultura). Nel 2024 è stato invitato ad assumere la direzione artistica del Novae Cordae Ensemble.

Ha affiancato alla carriera musicale gli studi universitari, conseguendo nel 2011 la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Brescia e nel 2015 l’abilitazione all’esercizio della professione forense.