Fiume o Morte!
27 Febbraio 2025 - 20:30 / Sala 1 / OSPITE
28 Febbraio 2025 - 18:00 / Sala 2 /
07 Marzo 2025 - 21:00 / Sala 2 /
08 Marzo 2025 - 18:00 / Sala 2 /
Nel 1919 il poeta italiano, dandy e predicatore di guerra Gabriele D’Annunzio occupa la città di Fiume/Rijeka. Oggi i suoi abitanti raccontano, ricostruiscono e reinterpretano la singolare storia dei 16 mesi di occupazione della loro città in un viaggio cinematografico pieno di energia e fieramente punk.

Info
Trama
PRIMA VISIONE
Le voci degli abitanti della Fiume contemporanea ci conducono attraverso uno degli eventi storici più interessanti del Novecento: i sedici mesi dell’occupazione della città da parte del poeta Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari.
Fiume o morte! è una docufiction che ricostruisce le vicende del dominio di Gabriele D’Annunzio su Fiume. Originario della città, il regista Igor Bezinović esplora e riscopre le parti meno conosciute della storia di Fiume di oltre un secolo fa.
Vincitore dei Tiger Award e del Premio della critica all’International Film Festial di Rotterdam 2025.
Giovedì 27 febbraio sarà presente in sala il regista Igor Bezinović, in dialogo con lo storico Federico Carlo Simonelli, Marco Ugolini (ANPI Brescia – Sezione Caduti di Piazza Rovetta) e il critico Massimo Morelli.
In collaborazione con ANPI Brescia – Sezione Caduti di Piazza Rovetta, APE Brescia, Resistenze in Cirenaica e Federazione delle Resistenze.
Biglietto ridotto per i tesserati e tesserate ANPI
La storia in scena
Il 12 settembre 1919, un drappello di circa trecento soldati sotto la guida di D’Annunzio entra nella città portuale nord-adriatica di Fiume/Rijeka, con l’intento di annetterla all’Italia. Nel corso dei 16 mesi successivi, durante quello che è considerato uno dei più singolari assedi di tutti i tempi, la sua sezione fotografica ufficiale cattura oltre 10.000 immagini.
Un secolo dopo, componendo in modo originale straordinarie immagini d’archivio dell’epoca e reenactment che vedono come protagonisti gli attuali abitanti della città, il regista fiumano Igor Bezinović fa rivivere nello spazio pubblico della moderna Rijeka un periodo in cui la città ha vissuto una trasformazione inaspettata.
Trailer

Photogallery
Il regista
Igor Bezinović
Igor Bezinović è un regista nato a Fiume, città che oggi fa parte della Croazia, ma che al tempo apparteneva alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.
I suoi film includono The Blockade (premio Oktavijan per il miglior documentario croato nel 2012), Veruda (premio Oktavijan per il miglior documentario croato nel 2015) e A Brief Excursion (premio Big Golden Arena per il miglior lungometraggio croato nel 2017) e molti cortometraggi di tutte le forme e dimensioni. Il suo lavoro è stato mostrato a livello internazionale in eventi tra cui IFF Rotterdam, DOK Leipzig, IDFF Jihlava, CPH:DOX, Kurzfilmtage Winterthur, Biennale of Young Artists from Europe and the Mediterranean, Biennale di architettura di Venezia (con Hrvoslava Brkušić per Pulska grupa), Museum of the Moving Image e Guanajuato IFF.
Si è laureato in regia cinematografica presso l’Accademia d’arte drammatica di Zagabria e in filosofia, sociologia e letteratura comparata presso la Facoltà di scienze umane e sociali di Zagabria.
