27 Aprile 2025 - 9:30

27 Aprile 2025 - 14:30

L’itinerario

L’itinerario, organizzato dall’Associazione Speleologica Bresciana APS Castello di Brescia in occasione del ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, consente di scoprire una parte poco nota della storia del Castello di Brescia, che fu impiegato durante gli anni della Repubblica Sociale Italiana come luogo di detenzione e tortura.

Attraverso i segni, le scritte e i nomi lasciati sulle pareti delle celle dai prigionieri – tra cui Giacomo Cappellini (comandante di un battaglione delle Fiamme Verdi e autore di alcuni scritti realizzati durante la sua prigionia in Castello, che sono stati pubblicati nel volume “Alla Mirabella”), e Giuseppe Pagano, noto architetto e direttore della rivista “Casabella” – è possibile scoprire le storie di persone che hanno combattuto per la liberazione del nostro Paese. La visita sarà un’occasione per conoscere alcuni luoghi normalmente inaccessibili, tra cui le celle della Torre dei Prigionieri.

Informazioni

Partenza ore 9,30 e alle 14,30, con ritrovo sotto il Cannone nel piazzale della Locomotiva dieci minuti prima della partenza.

Durata: due ore circa.

Abbigliamento sportivo e scarpe comode.

Costo
Intero: €5 adulti;
Ridotto: €3 per ragazzi dai 6 ai 12 anni e per over65.

Ci sarà la possibilità di far partire due gruppi, con un massimo di 30 persone per gruppo, in contemporanea che andranno a vedere le stesse cose in tempo diverso.

Scopri l’intero palinsesto