Il mestiere delle armi
27 Giugno 2023 - 21:30
Nel 1526 le armate lanzichenecche di Carlo V scendono attraverso l' Italia per minacciare lo Stato pontificio, che è difeso dal leggendario Joanni de' Medici, noto come Giovanni delle bande nere.

Info
Nel novembre 1526 un’orda di Lanzichenecchi guidata da Georg von Frundsberg e al soldo dell’imperatore Carlo V, punta su Roma. Alleato dei pontifici, il capitano di ventura Giovanni de’ Medici, soprannominato “delle Bande Nere”, vuole contrastare le truppe straniere ma patisce sia il tradimento di Alfonso d’Este, duca di Ferrara (che regala a Frundsberg quattro bocche di cannone), sia l’opportunismo dei Gonzaga. Attacca con successo la retroguardia lanzichenecca ma la sera del 25 novembre viene colpito da un colpo di falconetto che gli fracassa uno stinco. La cancrena che ne segue lo porta a una fine prematura.
Ha vinto 3 Nastri d’Argento, 8 David di Donatello.
Stasera? Museo!
Ore 17.30 Visita guidata al Museo delle Armi “Luigi Marzoli”– 13 €
Photogallery
Prospettiva Olmi
Prospettiva Olmi è una retrospettiva omaggio dedicata al grande Maestro, con focus speciali e proiezioni in itinere tra location olmiane e non, panel con ospiti e critici cinematografici.
Una proposta FIC – Federazione Italiana Cineforum.

L’Eden d’estate 2023. Il cinema al Museo
È di nuovo estate!
È di nuovo L’Eden d’estate!
Dal 9 giugno al 7 settembre torna la rassegna di cinema all’aperto del cinema Nuovo Eden nel Museo di Santa Giulia (Parco del Viridarium).
Un’estate di grande cinema sotto le stelle della città.
