Incontro con il critico: David Lynch
Dal 25 Febbraio 2025 a 25 Febbraio 2025
In occasione dell'omaggio al regista David Lynch, Biblioteca UAU con cinema Nuovo Eden propongono un incontro di approfondimento cinematografico a cura del critico Nicola Cupperi. Riservato a L'incontro è riservato a ragazz* dai 15 ai 25 anni.

Info
Martedì 25 febbraio 2025 alle ore 18.00 è previsto l’incontro con il critico Nicola Cupperi (Film Tv e i 400 calci), dedicato a David Lynch.
L’incontro si svolgerà presso Biblioteca UAU di Brescia, l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
L’incontro è riservato a ragazz* dai 15 ai 25 anni.
Prima dell’incontro, alle ore 16.30, sarà proiettato il primo episodio della serie I segreti di Twin Peaks: Passaggio a Nord-Ovest (sempre alla Biblioteca UAU – Ingresso libero).
Un incontro cinematografico per omaggiare e esplorare le opere di uno dei registi più influenti del nostro tempo, recentemente scomparso. Dalla sperimentazione di Ereaserhead (1977) al noir onirico Mulholland Drive (2001), passando per capolavori come The Elephant Man (1980), Velluto Blu (1986), Strade Perdute (1997) o la serie Twin Peaks: il suo cinema ha ridefinito i confini tra sogno e realtà, inquietudine e poesia.
Infine, venerdì 28 febbraio alle ore 21.00 presso il cinema Nuovo Eden è in programma la proiezione di Velluto Blu presso il cinema Nuovo Eden.
Info e prenotazioni
David Lynch
David Lynch (20 gennaio 1946 – 2025) è stato uno dei più visionari e influenti registi della storia del cinema. Maestro dell’onirico ha trasformato il cinema in un’esperienza sensoriale unica, sospesa tra sogno e realtà.
Nato a Missoula, Montana, nel 1946, Lynch ha studiato arte alla Pennsylvania Academy of Fine Arts, dove ha iniziato a sperimentare con il cinema. Dopo il cortometraggio The Grandmother (1970), ha esordito nel lungometraggio con Eraserhead (1977), film diventato cult per la sua estetica surreale e disturbante.
Nel 1980 ha ottenuto il successo internazionale con The Elephant Man, candidato a otto premi Oscar. Negli anni successivi ha consolidato il suo stile unico con film come Velluto blu (1986), Strade perdute (1997) e Mulholland Drive (2001), vincitore del premio per la miglior regia a Cannes. Il 1990 segna l’esplosione del fenomeno Twin Peaks, serie TV che ha rivoluzionato il piccolo schermo.
Nel 2019 ha ricevuto l’Oscar alla carriera, riconoscimento al suo impatto indelebile sulla storia del cinema.

Il critico: Nicola Cupperi
Scrive per FilmTv e i400calci.com perché gliel’ha consigliato il dottore.
Nel tempo libero fa la scenografia mobile.
Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.
