INTORNO AL TEATRO ROMANO. Conversazioni di letteratura, archeologia e architettura
Dal 24 Ottobre 2024 a 23 Gennaio 2025
Il ciclo di conferenze
Fondazione Brescia Musei, grazie al contributo di Regione Lombardia sul bando dedicato ai siti UNESCO, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica, l’associazione Certamen Brixense e l’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Brescia organizza un ciclo di conversazioni dedicate al teatro antico.
In molti centri storici nella penisola e in tutto il bacino del Mediterraneo sopravvivono questi imponenti monumenti ma spesso non tutti ne conoscono la funzione originaria, il ruolo culturale in età romana e la loro vita a partire dalla caduta dell’Impero Romano. Grazie alla voce di esperti nell’ambito della cultura classica, dell’archeologia e dell’architettura, durante gli incontri sarà possibile conoscere più da vicino come questi edifici erano fruiti nelle antiche città della nostra penisola, qual era la letteratura ad essi dedicata, perché e come alcuni di essi sono stati utilizzati anche in epoca medievale e rinascimentale e quali sono le riflessioni e i temi intorno ai quali si articola la progettazione contemporanea per il riutilizzo di questi monumenti.
Prima parte
La prima parte del ciclo, curato dal professor Gian Enrico Manzoni, dedicato in particolare alla letteratura, al pubblico, agli attori e alla fortuna del teatro romano, si terrà presso il Museo di Santa Giulia.
24 ottobre 2024, ore 17.00 | Auditorium di Santa Giulia
7 novembre 2024, ore 17.00 | Auditorium di Santa Giulia
28 novembre 2024, ore 17.00 | Auditorium di Santa Giulia
Seconda parte
La seconda parte, curata dal professor Pierre-Alain Croset, si terrà presso l’Ordine degli Architetti e sarà dedicata in particolare alla riflessione sull’equilibrio tra conservazione riutilizzo perché questi edifici possano tornare ad avere un importante ruolo per la comunità civica e la società contemporanea.
12 dicembre 2024, ore 17.00 | Ordine degli Architetti
9 gennaio 2025, ore 17.00 | Ordine degli Architetti
16 gennaio 2025, ore 17.00 | Ordine degli Architetti
Il teatro romano di Trieste. Percorsi di ricerca, restauro e valorizzazione
Elisa Carbone, Segretariato regionale del MiC per il Friuli Venezia Giulia
Francesco Magnani, MAP studio
23 gennaio 2025, ore 17.00 | Ordine degli Architetti
Gli edifici da spettacolo in età post-classica e il caso del teatro di Catania
Patrizia Basso, Università degli Studi di Verona
Daniele Malfitana, Università di Catania
Antonino Mazzaglia, Consiglio Nazionale delle Ricerche