28 Ottobre 2024 - 19:00 / Sala 1 /

"Invelle" di Simone Massi, l’esordio nel lungometraggio di uno dei massimi animatori (e dunque poeti) italiani, un film fatto con la fatica delle mani, che attraversa il tempo lungo i margini, che racconta il mondo contadino a contatto con i traumi della Storia, con gli occhi candidi e giusti dei bambini. Un cinema di lucida poesia, per cui si sono spese le voci di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna Marini, Achille Massi, Gemma Massi, Toni Servillo e Filippo Timi. (Film Tv)

Info

Un film di
Simone Massi
Genere
Animazione
Origine
Italia, Svizzera 2023
Durata
90′

Giornata internazionale dell’animazione 2024

Nel 1918 Zelinda è una bambina contadina con la madre in cielo e il padre in guerra. Le tocca smettere l’infanzia e indossare la casa, i fratelli, la stalla e le bestie. Un giorno Zelinda torna ad avere una madre e un padre. Alla fiera del paese la bambina si stringe al babbo e spalanca gli occhi per far posto a tutte le cose che le si parano davanti. Vere o immaginate che fossero, Zelinda quelle cose ormai le ha viste e si è fatta una sua idea di come gira il mondo.Gira così velocemente che di colpo la sua storia diventa quella di un’altra. Nel 1943 Assunta è una bambina contadina che sta in equilibrio su una gamba, con la testa guarda il cielo e tiene il piede in guerra (un’altra!). Ma appena ha modo Assunta si cuce un vestito colorato, fa un saltello e hop! la guerra era tutto uno scherzo, o comunque adesso non c’è più. La guerra (forse!) non c’è più e con essa scompare un mondo intero: un salto più grande di quel che sembrava. Nel 1978 Icaro è un bambino contadino che gira in tondo attorno al niente. È stato sognato tanti anni prima e deve fare e farà quello che non è stato possibile per sua madre e sua nonna. E per chi è venuto prima di loro. E prima ancora. E prima ancora.

Trailer

Fondazione Brescia Musei

Photogallery

Giornata internazionale dell’animazione 2024

Anche quest’anno Fondazione Brescia Musei – cinema Nuovo Eden festeggia la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione (IAD – International Animation Day), che si celebra in tutto il mondo il 28 ottobre per ricordare la performance pubblica di Emile Reynaud che, nel 1892 a Parigi, proiettò il primo film d’animazione della storia con il suo teatro ottico.

Nuovo Eden invita appassionati e curiosi di tutte le età a festeggiare con speciali proiezioni dedicate alle varie fasce d’età.