Dal 18 Ottobre 2024 a 16 Febbraio 2025

Itinerario
Arte e Cultura

Dopo aver visitato la mostra sul Rinascimento a Brescia, che mette in luce i capolavori dei maestri Moretto,
Savoldo e Romanino, il Lago d’Iseo offre una continuazione perfetta del percorso culturale, arricchendo la giornata con bellezze naturali e ulteriori gioielli artistici e storici.

Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne

La Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne, sorta alla fine del XV secolo, è un’importante testimonianza dell’architettura religiosa rinascimentale. La facciata, sobria e elegante, nasconde un interno riccamente decorato, con affreschi che attribuiscono alla chiesa un notevole valore artistico. Tra le opere di maggiore rilevanza si trovano gli affreschi di Girolamo Romanino, che ornano la chiesa e rappresentano scene bibliche di grande impatto visivo e spirituale. Questi affreschi sono considerati tra le opere più significative dell’artista e conferiscono alla Chiesa un’importanza particolare nel panorama dell’arte rinascimentale.

 

Galleria dell’Accademia di belle Arti Tadini a Lovere

A pochi km da Pisogne, sulle sponde del lago d’Iseo, a Lovere, vi è un’importante istituzione culturale fondata nel XIX secolo da Luigi Tadini. La Galleria ospita una ricca collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e arti decorative. Alcune di queste, come la Madonna con il Bambino, San Giorgio e San Cristoforo (Pala Manfron), 1526-1527, sarà possibile ammirarle alla mostra Il Rinascimento a Brescia, presso il Museo di Santa Giulia.

 

 

Itinerario
Cibo e Shopping

Ristorante Due Colombe – Al Borgo Antico

Il ristorante Due Colombe al Borgo Antico si trova nel cuore della Franciacorta, in un affascinante borgo recentemente ristrutturato. Qui, l’ambiente e l’atmosfera riflettono un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Lo chef Stefano Cerveni propone un menù che combina piatti tipici della tradizione franciacortina con creazioni moderne e innovative, offrendo un’esperienza culinaria unica e raffinata.

Il ristorante aderisce all’iniziativa promossa dall’associazione Cibodimezzo, proponendo un menù dedicato al territorio ricco di prodotti locali selezionati, consultabile e prenotabile solo online dal 14 ottobre al 15 dicembre. Si tratta di un’ottima occasione per calarsi anche dal punto di vista enogastronomico nella realtà bresciana.

Info e prenotazioni: www.cibodimezzo.it

Azienda Agricola Freccianera Fratelli Berlucchi

L’Azienda Agricola Freccianera Fratelli Berlucchi, fondata nel 1927, produce Franciacorta di alta qualità utilizzando solo uve raccolte a mano dai propri vigneti a Borgonato di Corte Franca. Come socio fondatore del Consorzio Franciacorta, offre quattro millesimati premiati—Brut, Satèn, Rosé e Nature—e due Riserve, Casa delle Colonne e Brut 25, insieme a un apprezzato Blanc de Blancs.

Centro storico di Rovato

Una passeggiata nel centro storico di Rovato offre un’opportunità unica per scoprire il fascino di questa pittoresca cittadina. Iniziate dalla Piazza Monte Grappa, cuore pulsante della città, circondata da eleganti edifici storici. Le stradine acciottolate sono costellate di negozi, caffè e ristoranti, perfetti per una pausa. La combinazione di storia, cultura e bellezze architettoniche rende Rovato un luogo da esplorare in tranquillità.

Itinerario
Trekking

Riserva naturale delle Torbiere del Sebino

È un’area protetta di circa 360 ettari caratterizzata da torbiere, laghetti e zone umide. Questo ecosistema ospita una varietà di fauna, tra cui uccelli come aironi e germani reali, e piante  rare. Per esplorare la riserva, è possibile percorrere diversi sentieri e passerelle che si snodano attraverso i paesaggi umidi e offrono opportunità di avvistamento della fauna e osservazione della natura. Un percorso consigliato è il sentiero che circonda i principali specchi d’acqua, permettendo una vista panoramica delle torbiere e delle sue biodiversità.

Scopri tutti gli itinerari