Festival Jazz tra città e provincia

Dal 17 al 20 luglio, il grande jazz torna protagonista con il Ventunesimo Festival estivo dell’Associazione Culturale Jazz on the Road. Saranno confermati i concerti “on the road” a Brescia, Gussago e Padenghe sul Garda.
Grazie alla collaborazione con le Amministrazioni Comunali, la Fondazione ASM, la Fondazione Brescia Musei, il CTB (Centro Teatrale Bresciano) e alla preziosa partnership delle imprese locali che hanno creduto nel progetto culturale dell’Associazione, il festival prosegue il suo percorso presentando un cartellone di concerti che si svolgono tra i luoghi storici della città e della provincia, musei e teatri, promuovendo una nuova rinascita di Jazz on the Road.

Concerti al Museo di Santa Giulia

Quest’anno, per la sua ventunesima edizione, festeggia il Jazz all’interno di una location monumentale. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Brescia Musei e l’Associazione culturale Jazz on the Road, il Festival approda al Museo di Santa Giulia, luogo storico e simbolo di via Musei e della cultura storica bresciana, set straordinario, nonché sito UNESCO.

Shai Maestro Solo

19 luglio, ore 20.30 – evento annullato

Il 19 luglio, il Museo di Santa Giulia si trasforma in un palcoscenico incantato dove il Jazz di alta qualità si fonde con la bellezza senza tempo dei suoi spazi emblematici.

Alle ore 20:30, sarete rapiti dalle magiche note dello straordinario pianista Shai Maestro nel suggestivo Chiostro Rinascimentale. Con il suo nuovo progetto solista, edito dalla prestigiosa etichetta discografica ECM, Shai Maestro condurrà il pubblico in un viaggio emotivo attraverso le profondità della sua musica.

Durata: 1 ora

 

 

Maria Pia De Vito

19 luglio, ore 22.00

Il 19 luglio, presso l’Auditorium San Barnaba, si potrà assistere all’incantevole esibizione della straordinaria Maria Pia De Vito e del suo ultimo progetto, This Woman’s Work.

Attraverso la musica e le parole, la De Vito, accompagnata da alcuni dei più talentuosi e innovativi jazzisti italiani, esplorerà alcuni temi fondamentali e delicati come la condizione femminile nel corso dei secoli.

Durata: 1 ora

 

Maria Pia De Vito | Voce, Effetti
Mirco Rubegni | Tromba
Giacomo Ancillotto | Chitarra Elettrica, Effetti
Matteo Bortone | Contrabbasso, Effetti
Federico Scettri | Batteria

Gli artisti

Shai Maestro Solo

Shai Maestro (1987) è uno dei pianisti più talentuosi della sua generazione. Sin dal suo debutto con il proprio trio nel 2011, Shai ha plasmato una forte e unica identità personale e ha mostrato una incredibile fluidità musicale, rendendolo e la sua band uno dei gruppi più potenti e armoniosi nel mondo della musica oggi.
Con i suoi ultimi due album per la rinomata etichetta ECM, prodotti da Manfred Eicher, Shai Maestro è immediatamente diventato parte della linea di famosi pianisti jazz che hanno definito l’etichetta: Keith Jarrett, Paul Bley e Chick Corea. Shai e il suo attuale quartetto affiatato suonano con tutti i tipi di influenze, che si fondono in concerti ad alta energia unici nel loro genere e registrazioni ispiratrici.
Cinematografico, impegnativo ma accessibile e riconoscibile in ogni emozione, l’album più recente di Shai, Human (ECM), è stato in gran parte scritto e registrato durante la pandemia di Covid-19 e pubblicato nel 2021. Unendo tour estesi in tutto il mondo, Shai ha firmato con la Sony per la pubblicazione mondiale e ha iniziato ad espandere la sua creatività artistica e la sua tavolozza: scrivendo musiche per film, scrivendo e arrangiando la sua musica per grandi orchestre, producendo (tra gli altri l’album di Gilad Hekselman Fast Moving Century) e scrivendo per rinomati artisti contemporanei pop ed elettronici. Tra i momenti salienti c’è l’invito a eseguire un programma commissionato con la famosissima Tokyo Philharmonic Orchestra (diretta da Keitaro Harada) al Tokyo Metropolitan Theater. Nell’estate del 2022 Shai ha presentato il suo nuovo lavoro orchestrale a piena scala – “Alice” scritto per la National Orquestra de Câmara Portuguesa e il suo quartetto, diretto da Pedro Carneiro.

Maria Pia de Vito

Maria Pia De Vito è una rinomata cantante e compositrice, ampiamente premiata a livello internazionale, conosciuta per la sua sperimentazione innovativa nel campo del canto e della voce. Nel corso della sua illustre carriera, ha stretto collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti del panorama musicale mondiale, tra cui spiccano nomi come John Taylor, Chico Buarque e Enrico Rava.

Per il Festival Jazz on the Road, Maria Pia De Vito presenta il suo ultimo affascinante progetto che mette in luce le sue straordinarie doti di compositrice e interpretate. Basato principalmente su composizioni originali della stessa De Vito e del bassista Bortone, “This Woman’s Work” include anche riletture di brani provenienti da diverse tradizioni musicali, dal jazz di Tony Williams e Ornette Coleman al cantautorato di artisti come Elvis Costello e Kate Bush. Le tematiche spaziano dalla condizione femminile alle strategie di sopravvivenza adottate dalle donne nel corso dei secoli. I testi delle canzoni traggono ispirazione da autrici come Virginia Woolf, Rebecca Solnit e Margaret Atwood, offrendo così uno sguardo profondo e riflessivo sulla società contemporanea.

Questo progetto, caratterizzato da una formazione di talenti unici ed innovativi, promette di catturare l’attenzione del pubblico con la sua energia e la sua originalità. Maria Pia De Vito continua a dimostrare il suo straordinario contributo al mondo della musica e della cultura, consolidando il suo status di artista eccezionale e visionaria.

Informazioni

Abbonamento

Con l’acquisto del mini abbonamento per entrambi i concerti, si ha l’occasione di vivere un’esperienza completa e unica.

Intero
€ 33,00
Intero con Carte Cultura
€ 33,00
Ridotto under 20
€ 27,50
Ridotto under 20 con Carte Cultura
€ 27,50
Ridotto Associati Jazz on The Road 2023/2024
€ 27,50
Ridotto Associati Jazz on The Road 2023/2024 con Carte Cultura
€ 27,50

Acquisto – SHAI MAESTRO solo

Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente

Intero
€ 22,00
Intero con Carte Cultura
€ 22,00
Ridotto under 20
€ 16,50
Ridotto under 20 con Carte Cultura
€ 16,50
Ridotto Associati Jazz on The Road 2023/2024
€ 16,50
Ridotto Associati Jazz on The Road 2023/2024 con Carte Cultura
€ 16,50

Acquisto – MARIA PIA DE VITO – This Woman’s Work

Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente

Intero
€ 22,00
Intero con Carte Cultura
€ 22,00
Ridotto under 20
€ 16,50
Ridotto under 20 con Carte Cultura
€ 16,50
Ridotto Associati Jazz on The Road 2023/2024
€ 16,50
Ridotto Associati Jazz on The Road 2023/2024 con Carte Cultura
€ 16,50