-

Giorni

-

Ore

-

Minuti

-

Secondi

25 Marzo 2025 - 10:00

24 Agosto 2025 - 19:00

Informazioni e Prenotazioni
Il CUP – Centro Unico Prenotazioni risponde dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00. Festivi esclusi.

La mostra

A cura di: Denis Curti

Un’iniziativa promossa da: Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Alleanza Cultura

In collaborazione con: The Joel Meyerowitz Archive

Inserita nel programma di: BPF2025 – VIII Edizione Archivi

Visita con: Abbonamento Musei

Immagine: New York City, 1963, © Joel Meyerowitz

A Joel Meyerowitz (New York, 1938), uno dei protagonisti della scena fotografica contemporanea, Brescia dedica un’ampia retrospettiva – la prima vera antologica mai organizzata in Italia – in grado di ripercorrere l’intera sua carriera, lungo sei decenni di attività, dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni.

La mostra, in programma al Museo di Santa Giulia a Brescia da marzo ad agosto 2025, a cura di Denis Curti, è promossa dalla Fondazione Brescia Musei. L’iniziativa è l’appuntamento più atteso dell’VIII edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la CAVALLERIZZA – centro della fotografia italiana.

A cominciare dagli anni Sessanta, Meyerowitz emerge come uno tra i giovani fotografi d’avanguardia più interessanti di New York. La sua ricerca corre in parallelo con quella di altri grandi autori quali Robert Frank, Gerry Winogrand, Diane Arbus. La rassegna presenta oltre 90 immagini organizzate per capitoli tematici e propone molte delle immagini che hanno contribuito a ridefinire il concetto di Street photography, all’interno del quale Joel Meyerowitz fa il suo ingresso introducendo l’uso del colore per interpretare e cogliere appieno la complessità del mondo moderno.

Per la prima volta in Italia, saranno presentati gli autoscatti realizzati dal fotografo durante il periodo del lockdown. Anche in queste opere più recenti, Joel Meyerowitz ricorda quanto la fotografia possa essere un mezzo di riflessione sul vissuto del singolo e della collettività, un dispositivo per riscoprire il presente in ogni suo aspetto.

Informazioni

Biglietti

Il biglietto consente anche la visita alla mostra Massimo Sestini. Zenit della fotografia (24 settembre 2024 – 4 maggio 2025) allestite presso il Museo di Santa Giulia.

Cinema + Mostra, la tua doppia esperienza con uno sconto speciale!
I possessori di un biglietto del Cinema Nuovo Eden possono visitare le mostre temporanee del Museo di Santa Giulia con la tariffa ridotta.

I possessori di un biglietto delle mostre temporanee del Museo di Santa Giulia possono accedere a una proiezione al cinema Nuovo Eden con la tariffa ridotto.

Tariffe d’ingresso

Intero
€ 12,00
Convenzioni
€ 10,00
Over 65
€ 10,00
Gruppi
€ 10,00
Under 26, disabile (con disabilità fino al 67%) + accompagnatore gratuito
€ 8,00
Scuole (biglietto applicabile a qualunque gruppo scolastico “formale”, con insegnante accompagnatore, che accede con omaggio)
€ 6,00
Bambini fino a 5 anni, dal 3° figlio in poi (fino ai 18 anni), guide turistiche abilitate, giornalisti e pubblicisti (a fronte di esibizione della tessera dell’Ordine), persona disabile (con disabilità dal 67%) e accompagnatore, socio ICOM, n.1 capogruppo per gruppo, n.1 docenti per scolaresca
Gratuito

Convenzioni

Scopri i vantaggi per chi conserva i biglietti di ingresso dei musei!
Conserva il biglietto di ingresso alla mostra Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962 – 2022 e avrai diritto ad un ingresso a tariffa agevolata presso Gallerie D’ItaliaFondazione Il Vittoriale degli Italiani, Palazzo Maffei Casa Museo e Fondazione Palazzo Te.
Allo stesso modo, i visitatori che esibiranno presso le biglietterie di uno dei Musei Civici di Brescia un biglietto di Gallerie d’Italia, di Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, di Palazzo Maffei Casa Museo o di Fondazione Palazzo Te emesso nell’anno in corso, avranno diritto a un ingresso agevolato.

Tesserati FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
10€
Possessori biglietto Gallerie d’Italia
10€
Possessori biglietto Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
10€
Possessori biglietto Palazzo Maffei Casa Museo
10€
Possessori biglietto Palazzo Te
10€
Possessori Coincard
10€
Dipendenti Intesa Sanpaolo
10€
Dipendenti o Abbonati gruppo Arriva
10€

Orari

Orario invernale (1 ottobre – 31 maggio):

  • Lunedì (non festivi): Chiuso
  • Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10:00 – 18:00
  • Ultimo ingresso:  17.15

 

Orario estivo (1 giugno – 30 settembre):

  • Lunedì (non festivi): Chiuso
  • Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10:00 – 19:00
  • Ultimo ingresso:  18.15

La rassegna cinematografica

Attività per tutti

Attività per le scuole