Katyn
11 Febbraio 2010 - 10:00
Il 17 settembre 1939 la Polonia viene invasa. Da ovest dalle truppe di Hitler e da est dall'Armata Rossa. Ufficiali dell'esercito, soldati e ufficiali di polizia vengono arrestati dai russi. Tutti igraduati vengono portati in campi di concentramento e nella primavera del 1940, su espresso ordine di Stalin, 15.000 di loro
vengono uccisi e seppelliti in fosse comuni nella foresta vicino a Katyn. I tedeschi scopriranno le fosse nell'aprile del 1943 ma i russi scaricheranno su di loro la colpa del massacro. Solo nel 1990 per la prima volta ammetteranno la responsabilità.
Lo ricorda con ammirevole lucidità Andrzej Wajda in questo film che riesuma una pagina a lungo rimossa. Grande merito di Wajda è lavorare solo su fatti certi, rievocando oltre all’eccidio le sue conseguenze. Katyn è un contributo alla scoperta, alla
diffusione della conoscenza di una pagina tra le più buie e perlunghi decenni più negate della storia del Novecento.
TEMA: la Seconda Guerra Mondiale
ELEMENTI DI SUSSIDIO Realizzazione di dispense di supporto da consegnare agli insegnanti per il lavoro di approfondimento in classe finalizzate alle decodifica e l’analisi del film privilegiando l’analisi storica.
A CHI LO CONSIGLIAMO? Scuole secondarie di secondo grado
PROIEZIONE PRESSO NUOVO EDEN