La mostra

A cura di Margherita Magnino e Carolina Zani

Presso la CAVALLERIZzA – centro della fotografia italiana, dall’11 aprile all’8 giugno 2025, nell’ambito di Archivi, VIII edizione del Brescia Photo Festivalil Comune di Brescia e la CAVALLERIZZA – centro della fotografia italiana presentano un focus su Maria Vittoria Backhaus.

La mostra, a cura di Margherita Magnino e Carolina Zani, è dedicata a Maria Vittoria Backhaus, pioniera della fotografia al femminile. La sua carriera, iniziata nel 1964, s’indirizza al mondo dell’editoria, collaborando con importanti testate come Tempo IllustratoABC e Il Mondo. L’interesse verso lo still life e la fotografia di moda costituì il passo successivo e decretò la consacrazione del suo stile, fatto di ironia e di racconti raffinati, di notevole senso estetico e di creatività rivoluzionaria. Questa mostra intende restituire una visione completa del lavoro di Maria Vittoria Backhaus, attraverso cento fotografie che ripercorrono il suo viaggio artistico, dai primi scatti in bianco e nero legati al reportage e alla moda fino all’introduzione del colore e del digitale. I temi affrontati spaziano dalla Milano degli anni sessanta al circo, dai concorsi per cani ai fotoromanzi, ai ritratti di personaggi celebri come Caterina Caselli e Carla Fracci. E poi ancora il fashion, i gioielli, i collage con statuette votive, a dimostrazione della straordinaria versatilità e del costante desiderio di sperimentazione che hanno caratterizzato il suo lavoro.

CAVALLERIZZA

Lo spazio si propone come un polo culturale a disposizione di tutta la collettività, in particolare alle giovani generazioni, dove organizzare mostre, laboratori di fotografia e attività culturali, mirate alla valorizzazione e alla promozione dell’arte fotografica, specificamente a quella italiana.

Anche la biblioteca “Antonio Amaduzzi”, una delle più importanti collezioni presenti in Italia completamente dedicata all’editoria fotografica, con più di 3.000 tra libri, cataloghi e collane che raccontano la storia, i percorsi e i protagonisti di questa forma espressiva, verrà resa disponibile e consultabile nel palazzo di via Cairoli.

L’edificio rimarrà aperto al pubblico sei giorni alla settimana, consentendo così la fruizione di un immobile storico e di pregio, oggetto di un recente quanto significativo intervento di restauro.

Informazioni

Tariffe

Intero: €8,00
Ridotto: €5,00 (studenti under 26; over 65)
Gratiuto: under 18, persone con disabilità + accompagnatore gratuito, guide turistiche abilitate, giornalisti e
pubblicisti (a fronte di esibizione della tessera dell’Ordine)

Il biglietto è acquistabile esclusivamente in loco.