14 Febbraio 2023 / 28 Maggio 2023

Sono passati trentasei anni, più di una generazione, dalla grande mostra che nel 1987 Brescia ha dedicato a Giacomo Ceruti (Milano, 1698-1767). I tempi sono dunque maturi per tornare a indagare questo pittore che, con le sue toccanti rappresentazioni dei ceti umili e i suoi ritratti penetranti, si impose come una delle voci più originali della cultura figurativa del XVIII secolo.

Informazioni e Prenotazioni
Informazioni sull'acquisto del biglietto:
Per i singoli visitatori la prenotazione sarà possibile online.
Per i gruppi contattando il Call Center di Telerete al 030 2041444.
Il Call Center risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Per le scuole contattando il CUP – Centro Unico Prenotazioni che risponde tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

La mostra

A cura di: Roberta D’Adda, Francesco Frangi, Alessandro Morandotti

Prodotto da: Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Alleanza Cultura

Organizzato con: J. Paul Getty Museum di Los Angeles

Co-prodotto da: Skira

Travel Partner: Italo

Media Partner: Radio Number One

A rendere necessario un nuovo affondo sulla figura dell’artista è il fatto che, in questi trentacinque anni, le conoscenze e la valutazione della sua fisionomia sono mutate in modo, per certi aspetti, radicale.

La grande monografica di Ceruti progettata da Fondazione Brescia Musei mette in luce, grazie agli eccezionali prestiti da Parigi, Vienna, Madrid, Göteborg e da numerose collezioni pubbliche e private italiane, da un lato il radicamento di Giacomo Ceruti entro l’avventura della ‘pittura della realtà’ in Lombardia, dall’altro il respiro internazionale del suo percorso.

La mostra, un’eccezionale co-produzione con il Getty Center, sarà infatti esposta a Los Angeles dal 18 luglio.

Video Gallery

Le opere

L’allestimento

Biglietti

Con il biglietto di mostra Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento è possibile visitare la Pinacoteca Tosio Martinengo al costo di €3.00. La promozione è valida esclusivamente entro i due giorni successivi alla visita della mostra Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento.

Il biglietto include la visita alla mostra Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore, allestita presso il Museo di Santa Giulia fino al 28/05/2023.

Il biglietto di mostra Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento consente di vistare l’Accademia Carrara alla tariffa ridotta di €10,00 (promozione valida fino al 28/01/2024).

Il biglietto d’ingresso dell’Accademia Carrara consente l’ingresso alla mostra Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento alla tariffa ridotta di €10,00 (promozione valida fino al 28/05/2023).

Il biglietto di mostra Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento consente di vistare il Museo Diocesano alla tariffa ridotta di €4,00 (promozione valida dall’11/03/2023 al 30/07/2023).

Il biglietto di mostra Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento consente di vistare il Museo MArteS alla tariffa ridotta di €10,00 (promozione valida dal 03/03/2023 al 21/05/2023).

 

Tariffe d’ingresso

Intero
€ 14.00
Convenzioni
€ 12.00
Gruppi (a partire da 10 persone,
prenotazioni T. 030 2041444)
€ 10.00
Under 26, Over 65, disabile (con disabilità fino al 75%) + accompagnatore gratuito
€ 10.00
Possessori di un biglietto emesso da Accademia Carrara di Bergamo (promozione valida fino al 28/05/2023)
€ 10.00
Possessori di un biglietto emesso dal Museo MArteS (promozione valida fino al 28/05/2023)
€ 10.00
Possessori di un biglietto emesso dal Museo Diocesano di Brescia (promozione valida fino al 28/05/2023)
€ 10.00
Scuole (biglietto applicabile a qualunque gruppo scolastico “formale”, con insegnante accompagnatore, che accede con omaggio).
€ 6.00
Bambini fino a 5 anni, dal 3° figlio in poi (fino ai 18 anni), guide turistiche abilitate, giornalisti e pubblicisti (a fronte di esibizione della tessera dell’Ordine), persona disabile (con disabilità dal 75%) e accompagnatore, socio ICOM, n.1 capogruppo per gruppo, n.1 docenti per scolaresca
€ 0.00
Abbonamenti (Brescia Card e Abbonamento Musei Lombardia)
€ 0.00

Pubblicazioni

Attività