Monte Corno – Pareva che io fussi in aria
14 Maggio 2025 - 20:30
15 agosto 1573 Francesco De Marchi sale, con una piccola spedizione, una parete impervia e rocciosa del Corno Grande nel massiccio del Gran Sasso. La motivazione che lo spinge all'impresa è la curiosità di salire su quella che ritiene essere la montagna più alta d'Italia.

Info
PRIMA VISIONE
Il 19 agosto 1573, l’ingegnere e speleologo Francesco De Marchi compie la prima ascesa documentata al Corno Grande del Gran Sasso d’Italia, allora ritenuto la montagna più alta del paese. Attraverso una ricostruzione dettagliata e immagini spettacolari, il documentario Monte Corno – Pareva che io fussi in aria narra questa impresa epica, intrecciando la narrazione con interventi di esperti che approfondiscono le sfide dell’ascensione e il contesto storico dell’epoca.
La rassegna è organizzata da Fondazione Brescia Musei – Cinema Nuovo Eden con CAI – Club Alpino Italiano Brescia.
Ingresso ridotto a € 4,5 per i soci e socie CAI – Club Alpino Italiano Brescia
Trailer

Photogallery
Sulle vette del cinema
Rassegna organizzata da Fondazione Brescia Musei e CAI – Club Alpino Italiano Brescia, dedicata alla montagna e alle sue storie. 5 film che esplorano la bellezza e la durezza delle vette.
