Parthenope
19 Dicembre 2024 - 21:00 / Sala 1 /
20 Dicembre 2024 - 17:00 / Sala 1 /
21 Dicembre 2024 - 20:30 / Sala 1 /
22 Dicembre 2024 - 18:15 / Sala 1 /
23 Dicembre 2024 - 20:30 / Sala 2 /
24 Dicembre 2024 - 17:00 / Sala 1 /
25 Dicembre 2024 - 18:00 / Sala 2 /
25 Dicembre 2024 - 20:30 / Sala 2 /
26 Dicembre 2024 - 18:00 / Sala 2 /
26 Dicembre 2024 - 20:30 / Sala 2 /
𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, attraverso una regia controllatissima, mette in scena un avvolgente e immaginifico racconto che spazia tra eccitazione e malinconia, gioia e paura, vita e morte. Dalle immagini del mare allo scudetto del Napoli del 2023, 𝙋𝙖𝙧𝙩𝙝𝙚𝙣𝙤𝙥𝙚 è anche una riflessione storica e antropologica sulla città natale del regista, raccontata nei suoi vizi e nelle sue virtù. Grande, grandissimo cinema. (LongTake.it)

Info
Parthenope è una incantevole giovane donna nata dalle acque che seduce ogni uomo che incontra, persino il fratello Armando, suo primo e indimenticabile amore. Parthenope è anche la sirena al centro del mito fondante della città di Napoli che, come scriveva Matilde Serao nelle Leggende napoletane, “vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni, e corre ancora sui poggi, erra sulla spiaggia, si affaccia al vulcano, si smarrisce nelle vallate”. E la protagonista di Parthenope di Paolo Sorrentino fa esattamente questo, perdendosi continuamente e attirando a sé scrittori omosessuali, docenti universitari, prelati addetti ai miracoli e boss della camorra. Ma il più devoto resta Sandrino (col diminutivo che Sorrentino affida ai suoi alter ego), amico fin dalla perfetta estate in cui lui e la sua sirena, e Armando con loro, “sono stati bellissimi e infelici”.
In concorso al Festival di Cannes 2024
Trailer
