20 Ottobre 2024 - 21:00 / Sala 1 / € 4,5

"Mi sono occupato degli orsi e della loro situazione prima della morte di Andrea Papi, ed ero già in contatto con molti dei protagonisti quando è avvenuta. [...] L'obiettivo è illustrare che le risposte non sono semplici e che trovare una soluzione al rapporto tra uomini e orsi in Europa centrale è complesso". - Andreas Pichler

Info

Un film di
Andreas Pichler
Origine
Italia, Germania 2024
Durata
90′
Genere
Documentario

In nessun’altra parte del mondo orsi ed esseri umani vivono a così stretto contatto come in Trentino. Tuttavia, con la crescita della popolazione di orsi, aumentano anche gli incontri pericolosi tra uomini e animali. Il team di 20 persone, composto da ranger e veterinari, che si occupa contemporaneamente della protezione di persone e animali, si trova ad affrontare un compito particolarmente importante. Quando Andrea Papi, 26 anni, viene trovato morto nella foresta durante la Pasqua del 2023, emerge rapidamente un cupo sospetto: Papi è stato ucciso dall’orsa JJ4. Questo incidente segna la prima morte causata da un animale selvatico in Europa centrale nella storia recente. Mentre i forestali cercano di catturare JJ4, il conflitto tra gli attivisti per i diritti degli animali e gli oppositori dell’orso raggiunge un punto critico, sollevando domande urgenti: JJ4 deve essere uccisa? Come gestire il ritorno dei grandi predatori nelle nostre foreste? Quando gli orsi diventano un problema? E chi è il vero proprietario della natura e della foresta?

A seguire, incontro con:
– Beatrice Segolini, montatrice e aiuto regista del film
– Renato Veronesi, Presidente CAI
– modera Melania Massaro, zoologa del Museo Scienze Naturali Brescia.

Trailer

Fondazione Brescia Musei

Photogallery

Eventi correlati

Il festival

Una sola terra 2024

Scopri gli appuntamenti cinematografici all’interno del festival Una sola terra, un festival di impegno di fronte ai cambiamenti climatici.