20 Ottobre 2024 - 16:00 / Sala 1 /

A causa della grande urbanizzazione, i poveri tanuki, dei piccoli cani procioni, trovano il proprio territorio devastato. Diventando sempre più difficile trovare cibo e rifugio, questi animali devono usare le loro abilità magiche per cercare di salvare il proprio ambiente e lottare contro l’avidità dell’uomo.

Info

Un film di
Isao Takahata
Origine
Giappone, 1994
Durata
119′
Genere
Animazione

Verso la fine degli anni Sessanta, lo sviluppo urbano indiscriminato di Tokyo inizia a mettere a rischio la sopravvivenza degli animali che abitano il territorio circostante, e in particolare dei tanuki, cani-procioni molto diffusi in Giappone oltre che creature del folklore nipponico. All’inizio dell’era Heisei (dopo l’ascesa al trono giapponese dell’Imperatore Akihito), nei primi anni Novanta, i tanuki sono ormai allo stremo e decidono di ricorrere all’antica arte del trasformismo – una capacità metamorfica di assumere qualsiasi sembianza – per respingere gli umani e frenarne l’opera di disboscamento e cementificazione. Tra scherzi e agguati, la resistenza dei tanuki si scontrerà con un processo di urbanizzazione ormai irreversibile.

Piccolo Eden 2024-2025

Tutte le proiezioni di Piccolo Eden sono Autism Friendly: volumi un po’ più bassi e luci adeguate al movimento in sala consentono a tutti di godersi lo spettacolo in tranquillità.

Trailer

Fondazione Brescia Musei

Photogallery


Piccolo Eden

Piccolo Eden 2024-2025

Piccolo Eden è la proposta cinematografica di Fondazione Brescia Musei – Nuovo Eden dedicata al pubblico più giovane, curioso e appassionato.

Una selezione di film di qualità e d’autore, fuori dai circuiti mainstream per ampliare la proposta culturale destinata alle famiglie, con piccoli capolavori imperdibili e spesso introvabili.

Tutte le proiezioni di Piccolo Eden sono Autism Friendly: volumi un po’ più bassi e luci adeguate al movimento in sala consentono a tutti di godersi lo spettacolo in tranquillità.

Una proposta realizzata in collaborazione con il fondo Autisminsieme, gestito da FoBap, Anffas, Congrega della Carità Apostolica e Fondazione Dominique Franchi Onlus.

Eventi correlati

Il festival

Una sola terra 2024

Scopri gli appuntamenti cinematografici all’interno del festival Una sola terra, un festival di impegno di fronte ai cambiamenti climatici.