18 Aprile 2025 - 18:00

Il libro racconta i capisaldi della Polizia Partigiana, gli eventi della criminalità politica comune e il loro inquadramento nella vita civile del tempo.

Informazioni e Prenotazioni
Ingresso libero con prenotazione consigliata al CUP - Centro Unico Prenotazioni
Il CUP – Centro Unico Prenotazioni risponde dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00. Festivi esclusi.

L’evento

All’interno della splendida cornice del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, un incontro con Maurizio Marinelli e Raffaele Piero Galli, autori del libro Il battaglione di Polizia Partigiana. La meglio gioventù bresciana (1945-1946) (Ed. Associazione Nazionale della Polizia di Stato, sezione di Brescia), nell’ambito del palinsesto di iniziative organizzato in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione.

Interverranno:

Maurizio Marinelli, autore del libro
Raffaele Piero Galli, autore del libro

Marco Merlo, conservatore del Museo delle Armi Luigi Marzoli.

Il libro

Autori: Maurizio Marinelli, Raffaele Piero Galli, Flavio Dalla Libera
Editore: A.N.P.S., 2022

Genere: Saggio
Pagine: 392

Tra il 24 e il 25 aprile del 1945 i tedeschi e le milizie fasciste abbandonarono le città italiane: in quel momento cruciale, in tutto il Paese le bande partigiane disarmarono gli agenti di Pubblica Sicurezza. Nacque così, alle dirette dipendenze del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale), la Polizia del Popolo: a Brescia, sul colle Cidneo, prendeva possesso del Castello il Battaglione di Polizia Partigiana. Il Battaglione fu un’espressione genuina e spontanea della società antifascista e rappresentò una manifestazione della coscienza civica di molti giovani combattenti: questi uomini, gli stessi che si erano opposti al regime, contribuirono alla rinascita democratica del nostro Paese.

Il libro, edito dall’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Sezione di Brescia, racconta la nascita del battaglione della Polizia Partigiana e i valori che ispirarono le azioni di quel corpo spontaneo di tutori dell’ordine. Interverranno gli autori Maurizio Marinelli e Raffaele Piero Galli in dialogo con Marco Merlo, conservatore del Museo delle armi Luigi Marzoli

In occasione dell’evento, a partire dalle ore 15:00 del 18 aprile, nella suggestiva cornice della Fossa Viscontea sarà visibile un’auto d’epoca appartenuta alla Polizia Partigiana, affiancata da figuranti che indosseranno le uniformi storiche del battaglione.

Gli autori

Maurizio Marinelli, in servizio nella Polizia di Stato per più di quarant’anni, ha avuto svariati incarichi presso università italiane e straniere e ha diretto il Centro Studi Sicurezza Pubblica. Dal 2014 è presidente dell’A.N.P.S, Associazione Nazionale della Polizia di Stato, sezione di Brescia.

Raffaele Piero Galli è un artista poliedrico, presidente dell’Associazione Architetto Italiano e dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana – ets, collabora nella ricerca storica con vari enti e associazioni fra i quali l’A.N.P.S. di Brescia.

Scopri l’intero palinsesto