23 Aprile 2025 - 17:30

Informazioni e Prenotazioni
Il CUP – Centro Unico Prenotazioni risponde dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00 Evento gratuito con prenotazione consigliata

L’evento

Una mostra promossa da: Comune di Verona, Musei Civici, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

Con il patrocinio di: Ministero della cultura, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Fondazione Fioroni, Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona, Centro per i Musei Università degli Studi di Padova, Centro per la storia dell’Università di Padova

Con il sostegno di: Associazione Amici dei Civici Musei di Verona

Fondazione Brescia Musei e il Museo di Castelvecchio di Verona propongono un’occasione per presentare la mostra FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945, curata da Andrea Martini, Federico Melotto, Marta Nezzo, Francesca Rossi, e inaugurata il 14 marzo presso il Museo di Castelvecchio di Verona. L’evento fa parte del palinsesto dedicato all’80° anniversario della Liberazione e promosso da Fondazione Brescia Musei.

Intervengono:

Cristina Lonardi, Musei Civici di Verona, Referente allestimenti museali
Marta Nezzo, Professore ordinario Università degli Studi di Padova e direttrice Centro per la storia dell’Università di Padova
Federico Melotto, Presidente Istituto italiano della Resistenza e della storia contemporanea
Massimo Chimenti, Culturanuova

La mostra

La mostra Presentazione della mostra FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ. Verona 1943-1945 (Museo di Castelvecchio, 14 marzo – 27 luglio 2025), frutto di un progetto corale curato da storici e storici dell’arte, con il supporto di un comitato scientifico internazionale, si tiene a Castelvecchio, nello stesso luogo che fu teatro del congresso del partito fascista repubblicano, proprio in quella sala dove si svolse il processo ai gerarchi fascisti “traditori” del Gran Consiglio, un episodio che sottolinea il drammatico passaggio dalla dittatura alla rinascita democratica. Attraverso documenti e testimonianze, l’esposizione invita a riflettere sul valore della memoria storica e sulla resilienza di Verona durante e dopo la Seconda guerra mondiale.

Attraverso fotografie, molte delle quali inedite, documenti – tra cui, in originale il verbale della celebre seduta del Gran Consiglio del fascismo del 24-25 luglio 1943 – dipinti, sculture e disegni, filmati d’epoca provenienti dall’Archivio Luce Cinecittà e un allestimento multimediale e interattivo, che permette al visitatore di riscoprire il Museo com’era in passato, la mostra racconta questa parte di storia centrale del nostro paese.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo restituisce, attraverso delle isole multimediali e dei punti narrativi, le voci di alcuni protagonisti delle vicende storiche, personaggi noti a livello nazionale come il genero di Mussolini, Galeazzo Ciano, e meno noti come il nazista Friedrich Boβhammer, che da Verona regge le fila delle deportazioni degli ebrei, Rita Rosani, ebrea e partigiana morta in battaglia nel 1944 e l’antifascista e scultore Vittore Bocchetta, offrendo al pubblico un’esperienza autenticamente immersiva.

Informazioni

Orari

La mostra è aperta da martedì a domenica, dalle 10 alle 18 (la biglietteria chiude alle 17.15).
Chiuso il lunedì.

Tariffe

Biglietti (compresivi della visita al museo)
  • intero: € 9,00
  • ridotto standard: € 6,00 (gruppi 15 persone, over 65)
  • ridotto giovani 18-25 anni: € 2,00
  • gratuito:
    • 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
    • persone con disabilità e loro accompagnatore
    • con VeronaCard
    • con My IMUV Card
Biglietti anche online > museiverona.com

Visite guidate e attività didattica

Segreteria didattica dei Musei Civici
dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16
il sabato dalle 9 alle 13
tel. 045 8036353 – 045 597140
segreteriadidattica@comune.verona.it

Scopri l’intero palinsesto