Providence
24 Agosto 2023 - 21:15 / v.o. sott.ita
Le immagini di Resnais, di un'eleganza raffinatissima, sono come un bisturi che affonda nei sentimenti e nei comportamenti.Versione restaurata. In collaborazione con FIC - Federazione Italiana Cineforum.

Info
CINEMA (DI)VINO
Clive Langham, anziano scrittore tormentato dai ricordi e dall’inesorabile passare del tempo, vive una notte sospesa fra realtà e immaginazione nella quale, con la compagnia delle bottiglie di Chablis che si scola una dietro l’altra, ordina le persone che hanno popolato il suo passato in una sorta di romanzo. Ricorda la moglie suicida, il figlio Claude avvocato di successo, la nuora Sonia, l’altro figlio Kevin. Più che le persone reali, i veri protagonisti di questo suo “romanzo” sono le sue ossessioni, i suoi sensi di colpa. L’indomani, i figli e la nuora giungono a casa sua per festeggiarne il compleanno. Vedendoli nella loro reale natura, Clive ha modo di rincuorarsi.
Il vino riscalda, lega alla terra, stimola la fantasia, provoca l’ebbrezza, cioè quello stato di grazia in cui l’uomo vede le cose più lucidamente, parla col dio, partecipa del mistero. È anche un modo per scacciare l’angoscia, si capisce. Per dimenticare: eppure il passato non è tutto da dimenticare, la memoria non è tutta angoscia, basta farla rivivere, basta “utilizzarla” per il presente. È uno dei temi fissi di Resnais. «Ti ricordi, Molly..?», e Clive, che ha molto da farsi perdonare, trova in certi ricordi la forza di affrontare la sua sorte. Anche se, in buona sostanza, il passato spesso illude e rimanda ad altro; come l’esistenza presente, del resto. Che è il tema specifico di Muriel, film al quale una situazione di Providence rimanda apertamente, quella di Claude che va a visitare Helen, l’ex amante («Chi non conosce quell’insieme di eccitazione e di timore che si prova quando si va a trovare una vecchia fiamma..?»). Vivere resta sempre aleatorio e problematico; in fondo non si conosce neppure la differenza tra vivere e morire, il passaggio è confuso. Alla tronfia e volgare affermazione che l’uomo dovrebbe vivere come se fosse immortale, Claude ne contrappone una opposta: «Si dovrebbe vivere come se si stesse per morire, non fra una settimana, ma subito», affermazione che Clive commenta con sarcasmo ma della quale ha paura.
(Ermanno Comuzio, Scheda “Providence”, «Cineforum» n. 165-166, maggio-giugno 1977)
Versione restaurata. In collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum.
Abbinamento (di)vino
🍸 Stasera? Museo!
Dalle 18.00 Aperitivo con i vini della Cantina Sociale Bergamasca (San Paolo d’Argon, BG) al Parco del Viridarium, in collaborazione con la Delegazione FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori di Bergamo.
Trailer

Photogallery
L’Eden d’estate 2023. Il cinema al Museo
È di nuovo estate!
È di nuovo L’Eden d’estate!
Dal 9 giugno al 7 settembre torna la rassegna di cinema all’aperto del cinema Nuovo Eden nel Museo di Santa Giulia (Parco del Viridarium). Un’estate di grande cinema sotto le stelle della città.

Biglietti
Riduzioni
- Studenti fino a 26 anni
- over 65
- possessori Desiderio Card
- dipendenti Comune di Brescia
- Possessori Tessera Io Viaggio (TreNord)
Acquista il tuo biglietto
– sul sito nuovoeden.it
– presso la biglietteria dell’arena estiva, in via Musei 81/b (a partire da 30′ prima dell’inizio dello spettacolo).
Non è necessario stampare il biglietto: mostralo direttamente sul tuo smartphone.
In caso di acquisto online del biglietto si ha diritto ad accedere alla corsia a scorrimento veloce dedicata.
☂ In caso di pioggia
– A spettacolo iniziato, non è previsto il rimborso del biglietto.
L’eventuale spostamento presso la sala di via Nino Bixio 9 delle proiezioni sarà comunicato entro le ore 20.00 del giorno stesso su nuovoeden.it, Facebook, Instagram, Telegram
Cinema in festa e Cinema Revolution
Nuovo Eden aderisce, sia con la programmazione all’aperto che al chiuso, alle due iniziative promosse dal MiC con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano.
Dal’11 al 15 giugno si terrà la seconda edizione estiva di CINEMA IN FESTA, l’occasione imperdibile per vedere i film al cinema a un prezzo speciale. CINEMA IN FESTA è il progetto lanciato nel 2022 e che andrà avanti fino al 2026: ogni anno, a giugno e a settembre, per 5 giorni dalla domenica al giovedì, il biglietto costerà soltanto 3,50 € per tutti i film.
Dal 16 giugno al 16 settembre, grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura con l’iniziativa CINEMA REVOLUTION, il biglietto per tutti i film europei e italiani rimane a 3,50 €: il ministero corrisponderà ad ogni sala cinematografica che aderisce all’iniziativa un ulteriore sostegno di 3 € per ogni biglietto staccato.