11 Marzo 2025 - 17:30

Informazioni e Prenotazioni
Il CUP – Centro Unico Prenotazioni risponde dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00. Festivi esclusi.

In occasione della Giornata internazionale della donna, nella splendida cornice della Pinacoteca Tosio Martinengo, è organizzata una conferenza del professore Regulo Franco, Direttore del Parco Archeologico di Machu Picchu e della Direzione Decentrata della Cultura di Cusco, Perù nell’ambito della tournée europea di presentazione dell’eccezionale scoperta della Signora di Cao.

Una mummia femminile risalente alla cultura Moche (IV secolo d.C.), il cui ritrovamento ha rivoluzionato la comprensione del ruolo della donna nelle civiltà precolombiane.

Introduce e modera il professore Franco Brevini, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo Ingresso libero con prenotazione consigliata

Signora di Cao

La Signora di Cao fu scoperta in un involucro funerario di oltre 100 chili e il suo straordinario stato di conservazione ha rivelato non solo la sua pelle e i suoi tatuaggi, ma anche il suo ruolo di governante nella cultura Moche (IV secolo d.C.). Accompagnata dai suoi simboli di autorità e ornamenti dal forte valore simbolico, la Signora di Cao, la cui scoperta fu pubblicata sulla rivista National Geographic nel 2006, ha rivoluzionato la comprensione del ruolo della donna nelle civiltà precolombiane, avvalorando le scoperte di Maria Gimbutas e Riane Eisler sulle civiltà antiche che ci inviano un messaggio potente e attualissimo di inclusività e parità.

Regulo Franco

Nato nella città di Cusco, Régulo Franco è laureato in Archeologia presso l’Universidad Nacional Mayor de San Marcos. Ha conseguito un Master in Gestione del Patrimonio Culturale e un Dottorato in Pianificazione e Gestione presso l’Universidad Nacional de Trujillo. Ha inoltre svolto studi di dottorato presso l’Universidad Complutense di Madrid.

Dal 1986 al 1990 è stato direttore delle ricerche archeologiche presso il Tempio Antico di Pachacámac per conto della Fondazione Wiese. Dal 1990 al 2022, è stato il direttore fondatore del Programma Archeologico del Complesso El Brujo e del Museo Cao, sempre sotto la direzione della Fondazione Wiese.

Durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, in particolare per la scoperta della tomba della Señora de Cao, governante Moche, rivelata al mondo nel 2006 dalla rivista National Geographic. Nel 2009, è stato insignito del titolo di Professore Onorario dall’Universidad Nacional San Cristóbal de Huamanga (Ayacucho).
Nel 2011, ha ricevuto il Premio Internazionale “Martín de la Cruz” dalla Federazione Mondiale di Medicina Tradizionale. Nel 2015 e 2019, il Congresso della Repubblica del Perù lo ha premiato per il suo contributo alla cultura del Paese. Nel 2019, è stato nuovamente insignito del titolo di Professore Onorario dall’Universidad Nacional de Trujillo.

Ha tenuto conferenze magistrali in numerose università in Perù e all’estero. Nel 2024, è stato incluso tra i 100 personaggi più importanti del Paese, un riconoscimento celebrato nella biografia collettiva “Tengo el Orgullo”, curata da Ingrid Iribarren. A partire da febbraio 2024, è stato nominato Consigliere II presso il Ministero della Cultura del Perù, con l’incarico della direzione del Parco Archeologico di Machu Picchu. Nel settembre 2024, è stato nominato Direttore della Direzione Decentrata della Cultura di Cusco.

Infine, è autore di numerosi articoli e libri sulle sue ricerche condotte lungo la costa centrale e settentrionale del Perù.