Toccar con mano i Longobardi
Dal 12 Marzo 2022 a 29 Maggio 2022
Una mostra per conoscere la straordinarietà e complessità del sito seriale UNESCO "I Longobardi in Italia” attraverso un percorso multisensoriale accessibile a tutti.

La mostra
Toccar con mano i Longobardi, visitabile al Museo di Santa Giulia fino al 29 maggio, è la mostra realizzata dall’Associazione Italia Langobardorum in collaborazione col Museo Tattile Statale Omero con l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un’esperienza inclusiva multisensoriale ottimale.
Sono esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti che rappresentano il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.
Già allestita al Museo tattile statale Omero di Ancona, al Palazzo Paolo V di Benevento, nel Castello di Monte Sant’Angelo e nella Rocca Albornoziana di Spoleto, sede del Museo Nazionale del Ducato, Toccar con mano i Longobardi è visitabile acquistando il biglietto di ingresso del museo di Santa Giulia e sarà poi ospitata nelle altre città che fanno parte sito UNESCO.
Virtual Tour
I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
Il Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 Giugno 2011, include Cividale del Friuli, Brescia, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant’Angelo e comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, dal nord al sud della Penisola, laddove si estendevano i domini dei Ducati Longobardi. I beni compresi nel Sito, selezionati ognuno per la propria tipologia, rappresentano i modelli più significativi o meglio conservati tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo apice.

Informazioni
Prezzi
Ingresso libero previo pagamento biglietto d’ingresso Museo di Santa Giulia.
Orari
La mostra segue gli orari di apertura del Museo di Santa Giulia:
Info e prenotazioni
È consigliato l’acquisto del biglietto tramite il sito www.bresciamusei.com poiché le norme relative al contingentamento prevedono l’ingresso di un numero limitato di visitatori.
Nell’impossibilità di effettuare la prenotazione si consiglia di contattare il CUP – Centro Unico Prenotazioni tel. 030 2977833 – 030 2977834 (lunedì – domenica, dalle 10 alle 18) / cup@bresciamusei.com o di verificare il sito www.bresciamusei.com per vedere le prenotazioni in essere.
Visite guidate e laboratori
Tutti i sabati di apertura della mostra sono in programma speciali visite guidate a cura dei Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei, oltre a due laboratori progettati ad hoc e rivolti alle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° o a famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni oppure agli adulti.
Ciclo di conferenze
Da marzo a maggio 2022
La mostra sarà accompagnata da un ciclo di conferenze online di approfondimento che si terranno nei mesi di marzo, aprile e maggio.
Tutte le conferenze, ad eccezione della prima in programma venerdì 11 marzo, saranno trasmesse sui canali social della Fondazione, facebook e youtube, alle ore 18.
Primo appuntamento
L’eccezionale valore universale dei luoghi del potere longobardi
Quando: 11 marzo 2022, ore 15.30
In occasione dell’inaugurazione della mostra
Dove: White Room, Museo di Santa Giulia
Relatore: Angela Maria Ferroni
Ministero della cultura Segretariato Generale
Servizio II – Ufficio UNESCO
Secondo appuntamento
Terzo appuntamento
Quarto appuntamento
Quinto appuntamento
Sesto appuntamento
Settimo appuntamento
Ottavo appuntamento
I Longobardi a Benevento: i risultati delle recenti attività di ricerca
Quando: 11 maggio 2022
Dove: canali social di Fondazione Brescia Musei (Facebook e YouTube)
Relatore:
Simone Foresta
Ministero della Cultura – Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento