Giovedì 28 giugno il concerto della Banda cittadina, lo speciale ingresso 2x1 e l’imperdibile appuntamento con Ferdinando Scianna al Museo di Santa Giulia!
GLI EVENTI DELL’ULTIMA SETTIMANA DI APERTURA DELLA STRAORDINARIA MOSTRA DI TIZIANO
Giovedì 28 giugno il concerto della Banda cittadina, lo speciale ingresso 2×1 e l’imperdibile appuntamento con Ferdinando Scianna al Museo di Santa Giulia
Giovedì 28 giugnoultimo appuntamento con lo speciale 2×1 dalle 19.00 alle 22.00per l’ingresso alla mostra di Tiziano, allaPinacoteca Tosio Martinengo e al Museo Diocesanoad un prezzo davvero speciale.
La serata prosegue con le consuete visite del giovedì sera dedicate ai capolavori esposti nella mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia e nel Museo Diocesano e alle ore 21.15in piazza Moretto il concerto della banda cittadina Isidoro Capitanio in omaggio alla Pinacoteca Tosio Martinengo.
Giovedì 28 giugno alle ore 18.00 l’appuntamento dedicato alle mostre di BresciaphotofestivalPhoto addicted! presso l’Auditorium di Santa Giulia con Ferdinando Sciannainsieme all’editore Roberto Koch per presentare il volume Cosee a seguire alle ore 19.30una occasione straordinaria: Ferdinando Scianna guida personalmenteil pubblico nella mostra Coseallestita al Museo di Santa Giulia.
Domenica 1 luglio continuano le visite guidate della Domenica dell’arte!dedicate alla mostra e ai capolavori cinquecenteschi delle chiese cittadine. Completa la giornata negli spazi verdi del Castello, una nuova proposta del coinvolgente programma Esplorando Nuovi Mondiper trascorrere in modo creativo il proprio tempo libero tra arte, scienza e natura. Il ricco programma si conclude con la visita Il Filo di Arianna, all’interno dei servizi permanenti offerti nel Museo di Santa Giulia. Al Cinema Nuovo Eden la programmazione della settimana è sempre ricca di eventi speciali e interessanti rassegne.
LE INIZIATIVE AI MUSEI
PHOTO ADDICTED
fatti ‘prendere’ dalla fotografia
Brescia contemporanea. Continua la serie di frizzanti appuntamenti dedicati a tutti i photo addicted! Chiacchierate, guide d’eccezione, presentazioni di volumi, confronti contemporanei tra artisti e collezionisti, animeranno, nei mesi estivi, Brescia Photo Festival con particolare attenzione alle mostre allestite, fino a 2 settembre, nel Museo di Santa Giulia.
Giovedì 28 giugno, ore 18.00
Auditorium di Santa Giulia
FERDINANDO SCIANNAcon l’editore Roberto Koch di Contrasto Books presentano il volume Cose
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ore 19.30Occasione straordinaria e imperdibile: Ferdinando Scianna guida personalmenteil pubblico ripercorrendo situazioni, luoghi, emozioni che hanno portato alle immagini e alla raccolta di oggetti esposti nella mostra Cose.
Prenotazione obbligatoria presso il CUP 030/2977833-834.
Biglietto: ridotto 4.00 € – gratuito per possessori Abbonamento Musei Lombardia
Giovedì 28 giugno, dalle 19.00 alle 22.00
SPECIALE 2X1biglietto integrato mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo e Museo Diocesano
Per dare la possibilità a tutti coloro che non hanno ancora avuto l’opportunità di visitare la straordinaria mostra allestita al Museo di Santa Giulia, l’ultima occasione per usufruire della speciale promozione 2×1, ovvero a tutti i visitatori sarà regalato un biglietto a fronte dell’acquisto di un biglietto a tariffa intera (€ 13). Fino al 1 luglio lo stesso biglietto permette l’ingresso anche alla Pinacoteca Tosio Martinengo e al Museo Diocesano. Un’occasione davvero non perdere!
La biglietteria chiude alle ore 21.00.
Giovedì 28 giugno, ore 20.00
Museo di Santa Giulia
Ultimissima occasione per partecipare alla visita guidata alla mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia e al Museo Diocesano.
Durata: 2 ore circa
Costo: biglietto ridotto o promozione 2×1 + € 10 servizio guida a persona
La visita viene attivata al raggiungimento di 10 partecipanti.
Prenotazioni: CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
Giovedì 28 giugno, ore 21.15
Piazza Moretto – Pinacoteca Tosio Martinengo
Concerto dell’Associazione filarmonica Isidoro Capitanio Banda cittadina di Brescia
Direttori: Sergio Negretti e Giuliano Mariotti
In occasione dell’ultima settimana di apertura della mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia, in piazza Moretto si terrà il concerto della banda cittadina di Brescia in omaggio alla Pinacoteca Tosio Martinengo. Ricordiamo che dalle 19.00 alle 22.00 ingresso alla Pinacoteca con la promozione 2×1(un ingresso omaggio a fronte dell’acquisto di un biglietto intero – il biglietto è valido anche per l’ingresso alla mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia e al Museo Diocesano fino al 1 luglio).
Domenica 1° luglio, ore 10.30 e ore 14.30
LA DOMENICA DELL’ARTE!
Ultima occasione per partecipare alla visita guidata alla mostra e ai luoghi che impreziosirono la città
Ore 10.30 appuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia
Visita guidata che comprende la mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia, i capolavori cinquecenteschi della Pinacoteca Tosio Martinengo e del Museo Diocesano.
La visita viene attivata al raggiungimento di 10 partecipanti
Prenotazioni: CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
ore 14.30 appuntamento presso la prima chiesa
Tour alla scoperta dei capolavori cinquecenteschi nelle chiese cittadine:
San Nazaro e Celso, San Francesco, San Giovanni
Durata: 2 ore circa
Costo: 10 € cad contributo guida
minimo 10 partecipanti
Prenotazioni: CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
Domenica 1° luglio
Castello di Brescia
ESPLORANDO NUOVI MONDI
Proseguono in Castello le nuove occasioni per trascorrere in modo creativo il proprio tempo libero tra Arte, Storia, Scienza e Natura con gli speciali percorsi e laboratori in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Una preziosa opportunità per conoscere ed esplorare con occhi nuovi la città attraverso i luoghi più rappresentativi.
La proposta si articola in due momenti:
Il taccuino dell’artista dalle 15.00 alle 16.00
Un’inconsueta esplorazione degli spazi verdi del Castello per osservare l’ambiente naturale, raccogliere dati e studiare la forma di piante, fiori erbe, piccoli insetti… Una volta in laboratorio schizzi e appunti verranno fissati, con l’aiuto di matite e colori, sulle pagine di un album che diventerà un vero prezioso “taccuino d’artista”.
Passeggiata naturalistica nei giardini del Castello dalle 16.15 alle 17.15
Una coinvolgente passeggiata nei giardini del Castello, porterà alla scoperta di inediti aspetti geologici, botanici, astronomici e meteorologici, preziosi spunti di interesse scientifico e naturalistico.
A chi si rivolge: a bambini dai 6 ai 13 anni accompagnati da adulti
Ritrovo ore 15.00 all’Infopoint sotto l’androne di ingresso del Castello
Costo: € 4,50 cad. adulti e bambini da 6 ai 13 anni (le passeggiate naturalistiche sono gratuite)
Prenotazione obbligatoria: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
Domenica 1° luglio, ore 15.00
Museo di Santa Giulia
IL FILO DI ARIANNA
Il percorso che si avvale di materiali specifici è rivolto a ciechi e ipovedenti ed anche a tutti i visitatori interessati a riscoprire l’opera d’arte attraverso esperienze percettive pluri-sensoriali. Il progetto è finalizzato a favorire l’accoglienza nei musei bresciani, l’accessibilità alle collezioni e la conoscenza del patrimonio storico artistico della città nella salvaguardia dei principi di uguaglianza delle opportunità culturali.
Appuntamento alle ore 15:00 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Biglietti: l’ingresso al Museo è gratuito. Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
LE ANTICIPAZIONI
PHOTO ADDICTED
fatti ‘prendere’ dalla fotografia
Nuovo appuntamento con le guide d’eccezione!
Giovedì 5 luglio alle ore 18.30 l’importante collezionista Mario Trevisan accompagna i visitatori alla scoperta delle incredibili opere che ha selezionato per la mostra Percorsi paralleli.
Biglietto ridotto 4.00 €
Prenotazione obbligatoria: CUP 030/2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com
LE INIZIATIVE SPECIALI AL NUOVO EDEN
Mercoledì 27 giugno, ore 21.00
Secondo titolo della rassegna BRESCIA PHOTO FESTIVAL. AL CINEMA (Seconda edizione). Con questo titolo inizia il focus sul direttore della fotografia Carlo Di Palma.
ACQUA E ZUCCHERO – CARLO DI PALMA: I COLORI DELLA VITAdi Fariborz Kamkari. Documentario. Italia 2016. Durata 90’.
Il film-documentario non è solo il racconto della vita artistica di Carlo di Palma, ma è un vero e proprio percorso all’interno del cinema attraverso più di cento film ai quali ha collaborato: dal neorealismo di Visconti, De Sica, Rossellini alla commedia all’italiana di Monicelli, Scola, Germi, ai capolavori che hanno segnato la storia della cinematografia mondiale come “Deserto Rosso” e “Blow Up”, alla lunga collaborazione con Woody Allen.
BIGLIETTO UNICO: 4 euro.
Mercoledì 27 giugno, ore 17.00
Giovedì 28 giugno, ore 21.00
EVENTO SPECIALE
KEDI – La città dei gatti di Ceyda Torun. Documentario. Turchia 2017. Durata 79′.
Sono centinaia di migliaia i gatti che vagano liberamente nella metropoli di Istanbul. Per migliaia di anni hanno gironzolato dentro e fuori alla vita delle persone, diventando una componente essenziale delle tante comunitaÌ€ che rendono cosiÌ€ ricca la cittaÌ€. Vivono tra due mondi – quello selvaggio e quello domestico – e portano gioia e voglia di vivere alle persone che scelgono di adottare. A Istanbul i gatti sono lo specchio delle persone, e questo incredibile documentario racconta le anime della città attraverso i suoi gatti.
Film in versione originale con sottotitoli in italiano.
Il Festival Internazionale Settimane Barocche di Brescia giunge quest’anno alla XXI edizione, con un programma ideato per BGBS Capitale della Cultura 2023, dal titolo Alchimia delle Arti. Materiale e immateriale.
Venerdì 29 settembre 2023 torna la Notte dei Ricercatori: l’iniziativa volta a valorizzare la cultura della ricerca e a favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini. L’evento è promosso e organizzato dalla Commissione Europea, dall’Università degli Studi di Brescia, Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, Accademia di Belle Arti LABA Brescia, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e Fondazione Brescia Musei.
Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei aderiscono alle GEP promuovendo una serie di attività dedicate ad adulti, famiglie e bambini nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre.